Gammaracanthuskytodermogammarus loricatobaicalensis

Gammaracanthuskytodermogammarus loricatobaicalensis è stato per lungo tempo il nome scientifico più lungo mai stato proposto per un organismo vivente; non lo è più perché il "primato" è stato, nel 2020, conquistato dal Myxococcus llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogochensis[1], un batterio scoperto nei pressi di Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, comune gallese conosciuto per essere a sua volta uno dei toponimi più lunghi del mondo[2]

Tassonomia ed etimologia

modifica

Il G. loricatobaicalensis fu classificato nell'ordine Amphipoda (anfipodi). Il taxon fu classificato da Benedykt Dybowski nel 1927.

Il nome Gammaracanthuskytodermogammarus loricatobaicalensis deriva da componenti sia greci che latini, e si può approssimativamente tradurre in Gammarus dalla pelle di scudo spinosa del Lago Bajkal.

Comprendente 52 lettere, nella nomenclatura era considerato tra i taxa quello dal nome più lungo mai esistito. Fu invalidato dall'ICZN[3] insieme ad altri taxa:

  • Crassocornoechinogammarus crassicornis
  • Parapallaseakytodermogammarus abyssalis
  • Rhodophthalmokytodermogammarus cinnamomeus
  • Toxophthalmoechinogammarus toxophthalmus.
  • Zienkowiczikytodermogammarus zienkowiczi.

L'animale dal nome più lungo è, secondo una fonte specializzata, la Parastratiosphecomyia stratiosphecomyioides [4].

  1. ^ academic.oup.com, https://academic.oup.com/gbe/article/12/12/2289/5918458.
  2. ^ businessinsider.com, https://www.businessinsider.com/welsh-town-has-the-longest-name-in-europe-2015-9?IR=T.
  3. ^ Copia archiviata, su coleoptera.org. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  4. ^ World's longest name of an animal. Parastratiosphecomyia stratiosphecomyioides Stratiomyid Fly Soldier Fly, su thelongestlistofthelongeststuffatthelongestdomainnameatlonglast.com. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).

Voci correlate

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi