Gasparo Scaruffi
economista italiano
Gasparo Scaruffi (Reggio nell'Emilia, 17 maggio 1519 – Reggio nell'Emilia, 20 settembre 1584) è stato un economista italiano.
BiografiaModifica
Ebbe l'appalto per la coniazione della monete a Reggio Emilia[1]
È noto per aver elaborato uno studio sulle difficoltà pratiche derivate dalla pluralità delle monete con diverso contenuto in oro e aver proposto una riforma monetaria, in base alla quale vi sarebbe dovuta essere una moneta universale, alla quale tutte le altre si sarebbero rapportate come multipli o sottomultipli.
OpereModifica
Espose le sue idee nell'opera L'Alitinonfo (dal greco, "vero lume"), pubblicata a Reggio Emilia nel 1582 dall'editore Hercoliano Bartoli.[2] L'opera è stata riprodotta in facsimile dall'editore Aldo Ausilio di Padova nel 1979[3].
NoteModifica
- ^ Malaguzzi.
- ^ L'alitinonfo di m. Gasparo Scaruffi regiano, per fare ragione, et concordanza d'oro, e d'argento; che seruirà in vniuersale; tanto per prouedere à gli infiniti abusi del tosare, et guastare monete; quanto per regolare ogni sorte di pagamenti, et ridurre anco tutto il mondo ad una sola moneta, In Reggio, Hercoliano Bartoli, 1582.
- ^ OPAC SBN Servizio Bibliotecario Nazionale.
BibliografiaModifica
- Francesco Malaguzzi, La Zecca di Reggio Emilia, in Rivista italiana di numismatica, Milano, 1894.
- L'Alitinonfo di messer Gasparo Scaruffi Regiano per fare ragione e concordanza d'oro e d'argento che servira in universale tanto per provedere agli infiniti abusi del tosare e gustare monete, quanto per regolare ogni sorte di pagamenti e rudurre anco tutto il mondo ad una sola moneta, in Economisti del cinque e seicento a cura di Augusto Graziani, Bari, Laterza & Figli, 1913, pp. 1-140.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Gasparo Scaruffi
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gasparo Scaruffi
Collegamenti esterniModifica
- Gasparo Scaruffi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gasparo Scaruffi, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gasparo Scaruffi, su sapere.it, De Agostini.
- Gasparo Scaruffi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Gasparo Scaruffi, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Gasparo Scaruffi, su Progetto Gutenberg.
- Marco Bianchini, Gasparo Scaruffi, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
- Biografia di Scaruffi ASE - Archivio storico degli economisti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5038649 · ISNI (EN) 0000 0000 8084 3833 · LCCN (EN) n88139795 · GND (DE) 119475626 · BNF (FR) cb125151647 (data) · BAV (EN) 495/152386 · CERL cnp00556747 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88139795 |
---|