Gentile (cognome)

cognome

Gentile è un cognome di lingua italiana.

Varianti

modifica

Gentili, Gentilini, Gentiloni, Gentilotti, Gentilucci, Gentileschi.

Origine e diffusione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di cognome Gentile.

Deriva dal prenome maschile Gentile, con il quale condivide origine e significato.

Portato da circa 9.000 famiglie italiane, la diffusione del cognome è concentrata prevalentemente nelle regioni meridionali, in particolare Puglia, Campania e Sicilia.[1] È il trentanovesimo cognome italiano per diffusione.[2]

La variante Gentili è tipica delle regioni centrali, con ceppi numerosi nel Lazio, Marche e Toscana, ed è portato da oltre 3.500 famiglie.[3]

  1. ^ Diffusione del cognome Gentile, su cognomix.it. URL consultato il 1º giugno 2018.
  2. ^ Classifica dei cognomi più diffusi in Italia, su mappadeicognomi.it. URL consultato il 1º giugno 2018.
  3. ^ Diffusione del cognome Gentili, su cognomix.it. URL consultato il 1º giugno 2018.

Bibliografia

modifica
  • E. De Felice, Dizionario dei cognomi italiani, Segrate, Mondadori, 1992, ISBN 8804354496.
  • M. Alinei e F. Benozzo, Dizionario etimologico-semantico dei cognomi italiani (DESCI), Varazze, PM edizioni, 2017, p. 107.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh90000470 · J9U (ENHE987007282244305171
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi