Giornata internazionale della danza

ricorrenza annuale (29 aprile)

La Giornata Internazionale della Danza (International Dance Day) è una celebrazione globale per la danza promossa dal International Dance Council (CID) dell'UNESCO e l' International Theatre Institute. È celebrata ogni 29 aprile in tutti i paesi del mondo.

Giornata internazionale della danza
La danza da un dipinto di Edgar Degas
Data29 aprile
Periodoannuale
Celebrata inInternazionale
Oggetto della ricorrenzaGiorno del compleanno del creatore del balletto moderno, Jean-Georges Noverre
Altri nomiJournée internationale de la danse

La commemorazione è stata istituita nel 1982. La data commemora la nascita di Jean-Georges Noverre (1727-1810), autore delle Lettere sulla danza (1760), che fu il più grande coreografo della sua epoca, il creatore del balletto moderno.

Messaggi ufficiali per la Giornata Internazionale della Danza

modifica
«Per la maggior parte della storia dell’umanità si e sempre danzato all’aperto per ore ed ore, in radure, piazze, sagrati o all’interno di aie, fino ad arrivare al giorno d’oggi con sale da ballo, club, teatri, scuole, auditorium o discoteche. Quest’anno proponiamo di fare un passo verso la natura celebrando la Giornata Mondiale della Danza in luoghi aperti: strade, piazze, parchi, stadi, spiagge, parcheggi, qualsiasi spazio aperto… ovunque purché ci sia il cielo come tetto.

La voglia di ballare è un impulso naturale e a modo loro i ballerini onorano la natura: lasciando che l’energia cosmica scorra dentro i loro corpi si mettono in contatto con l’Universo. Nel corso dell’anno insegniamo danza, facciamo prove e ci esibiamo tra quattro mura. In questa giornata speciale dedicata alla danza, facciamo la differenza esibendoci o insegnando a chiunque, anche al freddo o sotto la pioggia, su un terreno sconnesso o con il vento che ci ruba la musica! La bellezza di questi movimenti e la gioia dipinta sui nostri visi rallegreranno i cuori dei passanti radunati intorno a noi in curiosa spontaneità.»

«Quando danzano, le persone a volte trascendono nel regno del soprannaturale; musica e movimento combinati fondono corpo e mente, elevandoli a uno stato di grazia. Questa esperienza estatica libera e si estende più a fondo nella dimensione interiore di ognuno, unendo la persona con l'universo.

Quando creano, i coreografi riescono a volte a produrre nello spettatore una connessione con il sacro, l'esoterico, il superbamente ignoto. Oltre alla ricreazione e all'arte, la danza diventa il veicolo di una coscienza elevata, di una ricerca del significato ultimo. Tale coreografia conduce oltre l'osservabile, l'esperito e il conosciuto. Le Deliadi: ninfe danzanti sull'isola di Delos nell'antica Grecia. Le Devadasi: ancelle di tempio che tramandavano le tradizioni classiche Bharatanatyam e Odissi in India. I Sufi Dervisci: seguaci del poeta persiano Rumi, con la loro danza vorticosa. Preti aztechi "cantavano con i piedi" nel Messico preispanico. La spiritualità è sempre stata presente nella danza. Assistiamo attualmente alla rapida proliferazione della danza liturgica, specialmente nelle Americhe. La danza ritorna come pratica di culto, forma materiale di preghiera, espressione di devozione a Dio. Migliaia di ministri-coreografi sono formati e stabiliscono le proprie congregazioni. In alcuni luoghi i ministeri di danza sono più numerosi delle scuole di danza convenzionali. Il tema che proponiamo per la Giornata Internazionale della Danza è “Danza e Spiritualità”.»

La città di Rho dal 2011 porta in scena un evento ufficiale dedicato alla Giornata Internazionale della Danza: RHO DANZA. L'evento ha lo scopo di rivalutare il teatro cittadino e di promuovere la cultura della danza. L'evento ha ingresso gratuito per tutti. Dall'edizione 2012 (28 e 29 aprile 2012) l'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura di Rho.

A causa della pandemia da Covid-19, gran parte degli eventi del 2021 si sono svolti online. La Scala di Milano, ad esempio,è stata in streaming con una lezione completa del corpo di ballo, che è avvenuta sul palcoscenico del teatro, proprio in occasione della celebrazione. Nella stessa giornata, è uscita METAMORPHOSIS, una coreografia registrata di Dawson per il Dutch National Ballet. La creazione è stata prodotta interamente attraverso la piattaforma online Zoom, per rappresentare, secondo le parole di Dawson “la speranza e l’umanità”. Moltissimi, dunque, sono stati gli eventi che si sono tenuti, per dare un messaggio di rinascita dopo un lunghissimo anno di oscurità per il mondo dell’arte e del teatro.[1]

La 12ª edizione dell'evento "Euro Danza" si terrà a Milano al Teatro Spazio Sfera il 18 maggio 2025, evento coreografico dedicato alla Giornata dell'Europa (9 Maggio).[2]

Il Messaggio alla comunità artistica internazionale è stato affidato per il 2025 a Mikhail Baryshnikov, ballerino e coreografo, personalità di spicco della danza internazionale, e riflette sull’importanza della danza come espressione artistica in un mondo pervaso da ingiustizie e sofferenze, quale quello contemporaneo.[3][4]

«“ Si dice spesso che la danza può esprimere l’indicibile. Gioia, dolore e disperazione diventano visibili; espressioni incarnate della nostra comune fragilità. In questo modo, la danza può risvegliare l’empatia, ispirare gentilezza e suscitare il desiderio di curare anziché di fare del male.”»

La giornata internazionale della danza a Feletto Umberto viene celebrata al nuovo Teatro di Tavagnacco “Paolo Maurensig” con laboratori, esibizioni e il progetto Arearea Dance Library, che promuove danza, cultura, inclusione sociale e rigenerazione degli spazi di Udine.[5]

  1. ^ Giornata internazionale della danza: gli eventi, su thesocialpost.it, 28 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ Euro Danza 12^ edizione eurodanza.it
  3. ^ Giornata Internazionale della Danza – 29 aprile 2025, su spettacolo.cultura.gov.it, 23 aprile 2025. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ Messaggio di Mikhail Baryshnikov spettacolo.cultura.gov.it
  5. ^ Giornata internazionale della danza al teatro immersivo maurensig di feletto umberto, su gaeta,it, 28 aprile 2025. URL consultato il 29 aprile 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica