Gipsoteca Libero Andreotti

museo dei gessi dello scultore pesciatino Libero Andreotti

La Gipsoteca Libero Andreotti è una gipsoteca di Pescia, allestita alla fine del 1992 da Raffaella Melucci e Stefano Nardini nell'antico palazzo del Podestà; contiene 230 gessi provenienti dallo studio dello scultore di origini pesciatine Libero Andreotti (soprattutto gessi preparatori e bozzetti), che documentano l'intera evoluzione dell'attività dell'artista.[1]

Gipsoteca Libero Andreotti
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPescia
IndirizzoPiazza del Palagio, 7 e Piazza Del Palagio 6, 51017 Pescia
Coordinate43°54′17.83″N 10°41′15.24″E
Caratteristiche
Tipogipsoteca
Istituzione1992
Apertura1992
Visitatori1 200 (2022)
Sito web

Il museo si sviluppa tra piano terra, primo, secondo e terzo piano, con uno spazio destinato anche ad eventi ed esposizioni al piano primo.[1]

Principali gessi

modifica

Tra i principali gessi si segnalano:[1]

  • al piano terra: i gessi dei monumenti ai caduti di Milano (1928) e Bolzano (1926-1928)
  • al primo piano: Pomona (1905-1912 ca.)
  • al secondo piano: Le nouveau né (1906-1910 ca.); Danzatrice con la Maschera di Medusa (1911).

Archivio Libero Andreotti

modifica

Al secondo piano del palazzo si trova l'archivio "Libero Andreotti", donato dalla famiglia dello scultore al Comune di Pescia nel 1976 e poi ulteriormente ingrandito nel 2003, comprende 5573 unità documentarie, tutte catalogate in un inventario informatizzato; una parte dell'archivio era stata tuttavia danneggiata dall'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966.[2]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124772574 · LCCN (ENnr94024671 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94024671
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei