Giuseppe De Nigris

pittore italiano

Giuseppe De Nigris (Foggia, 7 luglio 1832Marano di Napoli, 2 febbraio 1903) è stato un pittore italiano.

Le impressioni di un quadro, 1863

Biografia

modifica

Nel 1848, a sedici anni, insieme al pittore foggiano Vincenzo Dattoli, Giuseppe De Nigris andò a Roma per ragioni di studio; ma fu tratto in arresto, per sospetta attività di carbonaro e rimandato in patria. Si trasferì quindi a Napoli, per frequentare l'Accademia di belle arti e divenne allievo di Giuseppe Mancinelli. Espose, a mostre della Promotrice napoletana,[1] le tele Cristo nell'orto, nel 1855 e Paesaggio con Ossian e giovinetta che suona la cetra, nel 1859. Dipinse anche nature morte e scene di genere.

Tornò a Roma nel 1859, con una lettera di presentazione del suo maestro Domenico Morelli per Achille Vertunni, un pittore celebrato per i soggetti storici; ma l'anno successivo Giuseppe De Nigris tornò nuovamente a Napoli, liberata dai Borboni. A Napoli, a mostre della Società Promotrice, espose Canzone d'amore, Ultima Messa (1878, ora a Parigi), Cieche operaie, Vino e donna. Dopo il 1860 aveva aggiunto soggetti patriottici e scene neo-pompeiane, che erano apprezzate dai visitatori stranieri. All'estero, suoi dipinti furono esposti a Londra nel 1888 e a Melbourne nel 1880. A Venezia, nel 1887, portò Primo ritratto.[2]

Due sue nature morte si trovano alla Cheltenham Art Gallery & Museum. Sono dipinte nello stile di Gioacchino Toma, pittore suo coetaneo che probabilmente conobbe in Accademia e di cui apprezzava anche l'impegno patriottico e le simpatie garibaldine. Nella Reggia di Caserta Giuseppe De Nigris è presente con la tela Paesaggio con Ossian e giovinetta che suona la cetra, opera ispirata a I Canti di Ossian di James Macpherson.

Alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli si conservano due opere di Giuseppe De Nigris: Processione di penitenza nelle catacombe di Napoli[3] e Concerto per ciechi.[4]

Altre opere

modifica
  • Il campanello della parrocchia
  • La mano del ladro
  • Garibaldi dicente: "Che tristo destino degli uomini lo scannarsi fra loro", 1862
  • Piccoli gladiatori pompeiani, 1870, Parma
  • L'ultimo giorno di Pompei, 1873, Vienna
  • Manichino, 1892, Firenze
  • Lo studio del frenologo Gall, 1894, Roma
  • Le impressioni di un quadro, 1863
  • Garibaldi a Caprera
  • I morti di Mentana
  • Les merveilles du Chassepot
  • Pescatori sulla spiaggia di Chiaia
  • Messa domenicale, 1877
  • Il castello di carte
  1. ^ Società promotrice di belle arti "Salvator Rosa" Napoli, La Società promotrice di belle arti Salvator Rosa, 1861-1961: Napoli, Padiglione pompeiano, Villa comunale, Napoli, L'arte tipografica, 1961, SBN IT\ICCU\SBL\0030942.
  2. ^ Angelo De Gubernatis,  p. 329.
  3. ^ Olio su tela, 125x91 cm, 1880. Vedi: Galleria dell'Accademia,  p. 107, tav. LXXXII.
  4. ^ Olio su tela, 60x79,5 cm, 1886. Vedi: Galleria dell'Accademia,  p. 107, tav. LXXXIII.

Bibliografia

modifica
  • Angelo De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori e architetti, Firenze, successori Le Monnier, 1889, SBN IT\ICCU\NAP\0002160.
  • Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone (a cura di), La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Napoli, Banco di Napoli, 1971, SBN IT\ICCU\NAP\0178087.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN140628095 · Europeana agent/base/143902 · ULAN (EN500159561 · WorldCat Identities (ENviaf-140628095