Giuseppina Aliverti

geofisica e accademica italiana (1894-1982)

Giuseppina Aliverti (Somma Lombardo, 4 dicembre 1894Napoli, 10 giugno 1982) è stata una geofisica italiana.

Giuseppina Aliverti

Biografia

modifica

Si laureò in fisica all'Università di Torino, nel 1919, specializzandosi nella fisica terrestre. Presso la stessa Università fu assistente di Alfredo Pochettino e professore incaricato negli anni '20 e '30. Nel 1937, si trasferì a Pavia, dove diresse (1937-1950) l'Osservatorio geofisico di Pavia e nel 1949 a Napoli, dove dal 1950 insegnò meteorologia all'Istituto Universitario Navale.[1]

Nel 1964 fu nominata socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

È ricordata con il fisico Giuseppe Lovera per il metodo Aliverti-Lovera di misurazione della radioattività delle acque.[1]

  • Lezioni di fisica terrestre: parte I, Meteorologia, Torino, Levrotto e Bella, 1946.
  • Esercitazione di Fisica Pratica, Milano, Manuale Hoepli, 1960.
  • Lezioni di Meteorologia e Oceanografia, Napoli, Liguori Editore, 1962.
  1. ^ a b Giuseppina Aliverti, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN137996 · ISNI (EN0000 0000 6130 1406 · SBN SBLV080541 · BAV 495/152278 · LCCN (ENno2005055821 · BNF (FRcb12796089j (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie