Gladiolus italicus

specie di pianta della famiglia Iridaceae
(Reindirizzamento da Gladiolo dei campi)

Il gladiolo dei campi (Gladiolus italicus Mill., 1768) è una pianta erbacea della famiglia delle Iridacee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gladiolo dei campi
Gladiolus italicus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaIridaceae
SottofamigliaCrocoideae
TribùGladioleae
GenereGladiolus
SpecieG. italicus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAsparagales
FamigliaIridaceae
GenereGladiolus
SpecieG. italicus
Nomenclatura binomiale
Gladiolus italicus
Mill., 1768
Nomi comuni

Gladiolo dei campi, Spaderella

In Italia si può trovare principalmente al Centro e al Sud. Cresce nei campi coltivati, oliveti e terreni erbosi, pendii rocciosi, fino a 700 m, dove fiorisce da aprile a maggio. Una volta molto comune, oggi è sempre più raro trovarlo in grandi quantità poiché le lavorazioni profonde del terreno e l'utilizzo di diserbanti ne limitano la diffusione.[senza fonte]

Etimologia

modifica

Il nome Gladiolus deriva dal latino e sta a significare piccola spada ed è abbastanza intuitivo il riferimento alla forma delle foglie: anche il nome popolare più diffuso è proprio spadacciola.

L'epiteto specifico italicus indica la zona di maggior distribuzione.

Descrizione

modifica

Pianta erbacea perenne, può raggiungere anche altezze di 70–100 cm. Ha delle foglie strette e lanceolate, con nervature rilevate e parallele. Le infiorescenze sono poste a zig zag lungo lo stelo. I fiori sono grandi, rosa porpora intenso con venature più chiare. Sono riuniti a spiga terminale di 6-10 fiori alla sommità di un robusto stelo. I frutti sono delle capsule che contengono semi privi di ali. Gladiolus italicus può essere confuso con Gladiolus communis, che differisce per avere semi alati e fiori disposti su di un solo lato dell'infiorescenza.[senza fonte]

Periodo di fioritura: aprile - maggio

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nelle isole della Macaronesia e dal bacino del Mediterraneo sino all'Asia centrale.[1]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b (EN) Gladiolus italicus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 settembre 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica