Glueball

In fisica delle particelle, una glueball, o palla di colla, è una particella, in particolare un mesone esotico, che non contiene quark: è composta solo di gluoni. Questo stato è possibile perché i gluoni sono dotati di carica di colore e subiscono l'interazione forte, derivano dal carattere non abeliano della QCD (essendo la QED abeliana, i fotoni non mostrano un comportamento analogo). Le glueball sono estremamente difficili da identificare negli acceleratori di particelle, perché si mescolano con gli stati mesonici ordinari.

Diagramma di Feynman di una glueball

I calcoli teorici mostrano che le glueball dovrebbero esistere a intervalli di energia accessibili con gli attuali acceleratori. Tuttavia a causa delle difficoltà citate, non sono state ancora identificate, anche se sono al vaglio diversi candidati, osservati al Large Hadron Collider.

Candidate sperimentaliModifica

Candidati Glueball Vettore, pseudo-vettore, o tensoreModifica

  • X(3020) osservata nella collaborazione BaBar è una candidata per lo stato eccitato di glueball J PC = 2-+, 1+- o 1-- gcon una massa di circa 3.02 GeV/c2.[1]

Candidati Glueball scalariModifica

  • f0(500) conosciuta anche come σ – le proprietà di questa particella sono possibili a 1000 MeV o 1500 MeV[2]
  • f0(980) - la struttura di questa particella composita è coerente con l'esistenza di una glueball leggera.[2]
  • f0(1370) – l'esistenza d questa risonanza è discussa ma è una candidata per uno stato misto di glueball–mesone [2]
  • f0(1500) – l'esistenza d questa risonanza è indiscussa ma il suo stato misto di glueball–mesone o di pure glueball pura non è stato stabilito.[2]
  • f0(1710) – l'esistenza d questa risonanza è indiscussa ma il suo stato misto di glueball–mesone o di pure glueball pura non è stato stabilito[2]

Pomerone e OdderoneModifica

Ad oggi si conoscono due tipologie di glueball: il Pomerone, teorizzata nel 1961 formata da un numero pari di gluoni e l'Odderone, teorizzata negli anni '70 e formata da un numero dispari di gluoni. Quest'ultima ha avuto conferma sperimentale nella sua versione a 3 gluoni e carica di colore neutra nel 2021[3][4]

NoteModifica

  1. ^ Y.K. Hsiao e C.Q. Geng, Identifying glueball at 3,02 GeV in baryonic B decays, in Physics Letters B, vol. 727, 1–3, 2013, pp. 168–171, Bibcode:2013PhLB..727..168H, DOI:10.1016/j.physletb.2013.10.008, arXiv:1302.3331.
  2. ^ a b c d e Wolfgang Ochs, The status of glueballs, in Journal of Physics G, vol. 40, n. 4, 2013, pp. 043001, Bibcode:2013JPhG...40d3001O, DOI:10.1088/0954-3899/40/4/043001, arXiv:1301.5183.
  3. ^ (EN) Odderon discovered, in CERN Courier, 9 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021.
  4. ^ SCOPERTA LA PARTICELLA ODDERONE, in garr.it, 19 marzo 2021. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàGND (DE4346010-0
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica