Goffredo Confalonieri

Goffredo (Guilfredo) Confalonieri (Medole, XIII secolo – ...) è stato un politico italiano.

Biografia

modifica

In data 8 luglio 1230 ricevette, insieme al conte Guido di Casaloldo, dal vescovo Pellizzario di Mantova[1] l'investitura di tutti i beni fondiari che il vescovo di Brescia possedeva nel territorio di Castel Goffredo (Castrum Vifredi).[2] I Confalonieri erano probabilmente imparentati con la potente famiglia dei Canossa.[3]

Posterità

modifica

Il nome di Goffredo Confalonieri, pievano di Medole, si inserisce storicamente tra coloro che avrebbero contribuito alla spiegazione del toponimo "Goffredo", riferito alla città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.[4][5]

  1. ^ Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia.
  2. ^ Guerrini, pp. 135-136.
  3. ^ Guerrini, p. 136.
  4. ^ Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, 2000.
  5. ^ Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864.

Bibliografia

modifica
  • Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, Grafiche Sometti, 1978, SBN IT\ICCU\CFI\0475550.
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, Sometti, 2005, ISBN 88-7495-163-9.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840), Mantova, 2000.
  • Piero Gualtierotti, Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga, Mantova, Grafiche Grassi, 2008, SBN IT\ICCU\LO1\1237448.
  • Paolo Guerrini, Atti della visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alla diocesi di Brescia, volume terzo, Brescia, 1940, SBN IT\ICCU\LO1\0771920.
  • Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864.

Voci correlate

modifica