Gorstiano
Nella scala dei tempi geologici, il Gorstiano rappresenta il primo dei due stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Ludlow, la terza epoca del periodo Siluriano, che a sua volta è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.
Il Gorstiano è compreso tra 422,9 ± 2,5 e 421,3 ± 2,6 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dall'Homeriano e seguito dal Ludfordiano.
EtimologiaModifica
Il Gorstiano deriva il suo nome da una casa rurale di Gorsty, a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra.
La denominazione di questo stadio fu proposta nel 1980 da un gruppo di geologi inglesi.[2]
Definizioni stratigrafiche e GSSPModifica
La base del Gorstiano è definita dalla prima comparsa della specie graptolitica Saetograptus (Colonograptus) varians, compresa tra la base della biozona dei graptoliti della specie Neodiversograptus nilssoni e poco al di sotto della biozona degli acritarchi della specie Leptobrachion longhopense.
Il limite superiore non ha ancora una definizione univoca, ma è posizionato vicino alla base della biozona graptolitica del Saetograptus leintwardinensis.
GSSPModifica
Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato in una sezione della cava di pietre "Pitch Coppice", situata a circa 4,5 km a sud-ovest di Ludlow, nello Shropshire, in Inghilterra, sul lato meridionale della strada che va da Ludlow a Wigmore.
SuddivisioniModifica
Il Gorstiano può essere suddiviso in tre biozone di conodonti e due biozone di graptoliti. Una delle zone conodontiche non ha ancora una denominazione ufficiale, mentre l'ultima zona prosegue nel successivo Ludfordiano.
Conodonti:
- Zona della Ancoradella ploeckensis. (Questa prosegue nel Ludfordiano)
- Zona priva di denominazione
- Zona della Kockelella sauros
Graptoliti:
- Zona del Lobograptus scanicus
- Zona del Neodiversograptus nilssoni
NoteModifica
- ^ http://www.stratigraphy.org/ics%20chart/09_2010/StratChart2010.jpg
- ^ Charles H. Holland, James D. Lawson, Victor G. Walmsley & Dennis E. White: Ludlow Stages. In: Lethaia. 13: 268, Oslo 1980.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
BibliografiaModifica
- Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2004, ISBN 9780521786737.
- Charles H. Holland, James D. Lawson, Victor G. Walmsley & Dennis E. White: Ludlow Stages. In: Lethaia. 13: 268, Oslo 1980, ISSN 0024-1164
- James D. Lawson and Dennis E. White: The Ludlow Series in the Ludlow Area. In: C. H. Holland and M. G. Bassett (editors): A global standard for the Silurian System. In: National Museum of Wales, Geological Series. 9: 73-90, Cardiff 1989.
SchemiModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Gorstiano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.