Graticcia
La graticcia o graticciata o graticcio è una struttura a travi di legno o di metallo alloggiata in cima alla torre scenica, a ridosso del soffitto del palcoscenico in un teatro.
Delle stesse dimensioni del palcoscenico, normalmente è posta ad una altezza variabile di teatro in teatro a seconda dell'altezza del soffitto. Il tutto è ancorato al tetto del teatro grazie a tralicci in metallo o a travature di legno.
La distanza della graticcia dal soffitto del teatro deve essere praticabile, cioè tale da poter consentire il passaggio, più o meno agevole, di un tecnico, un macchinista teatrale.
Travetti di legno modifica
La graticcia è composta di tanti travetti di legno, chiamati morali, tutti paralleli al boccascena, che misurano 7 x 8 cm, posti a distanza di 8 cm l'uno dall'altro (un vuoto e un pieno), misure che variano secondo le dimensioni del teatro. Gli spazi tra travetto e travetto, detti tagli, sono progressivamente numerati dal boccascena al fondoscena.
Pulegge, rocchetti, carrucole modifica
All'interno dei tagli vengono fermati i rocchetti o carrucole o pulegge, nelle cui scanalature passano le corde di canapa, legate agli stangoni, che a loro volta portano fondali, quinte, cieli, americane, scenografie, ecc.
Tiri modifica
Ogni elemento scenico può essere movimentato, alzato o abbassato grazie allo scorrimento sui rocchetti delle corde che lo sorreggono; per poter scorrere le corde (una volta messe a punto, in gergo, vengono dette tiri) devono essere tirate tutte nello stesso taglio.
Le varie corde, la lunga, la media, la corta, (se il fascio è composto da tre corde) oppure la lunga, la mezzalunga, la media, la mezza corta e la corta (se il fascio è composto da cinque corde), sono così distinte e nominate in base alla loro distanza dal mantegno cui sono legate, cioè dal punto di manovra.
Per sostenere e manovrare elementi scenici piuttosto pesanti i tiri sono contrappesati, così da rendere possibili cambi velocissimi ad opera di un solo macchinista.
La graticcia è maggiormente necessaria in caso di spettacoli con complessa struttura scenografica, illuminotecnica e fonica.
In alcuni piccoli teatri alla graticcia si sostituisce una rocchettiera fissa, certamente meno versatile e più difficile da utilizzare.
Ballatoio modifica
È una pensilina sporgente dai muri che gira tutto intorno al palcoscenico ad un'altezza variabile da teatro a teatro. Costruito con tavole di legno o, più spesso, in cemento armato, serve per raggiungere la graticcia; il corrimano che lo delimita da un lato viene usato per legare le corde (mantegno). Secondo la grandezza e l'importanza del teatro i ballatoi sono collocati a più altezze e possono essere anche tre. Il primo ballatoio (più vicino al piano palcoscenico) è quello di manovra, quello in cui i macchinisti regolano la maggior parte dei movimenti e cambiamenti di scena.
Fonti modifica
- Bruno Mello, Manuale di scenotecnica, Novara, Görlich - Istituto Geografico De Agostini, 1979.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Graticcia