Grattacieli più alti di Seattle

lista di un progetto Wikimedia

Questa è una lista dei grattacieli più alti di Seattle ordinati per altezza.

Orizzonte di Seattle da Kerry Park sulla Queen Anne Hill, 2015
Orizzonte di Seattle del centro dal bacino di Colman sulla baia di Elliott, 2015

Seattle, Washington, la città più popolosa della regione nord-occidentale del Pacifico del Nord America, ha 116 grattacieli completati alti oltre 73 metri,[1] di cui 42 sono più alti di 120 metri.[2][3][4]

L'edificio più alto di Seattle è il Columbia Center di 76 piani, alto 286 metri, completato nel 1985.[5] Attualmente è il 29 ° edificio più alto degli Stati Uniti e l'edificio più alto nello stato di Washington.[6] Il secondo grattacielo più alto della città e dello stato è la 1201 Third Avenue, alto 235 metri e completato nel 1988.[7] I 20 edifici più alti di Washington si trovano tutti a Seattle.[8]

Edifici completati più alti

modifica
 
Confronto dei 6 grattacieli più alti di Seattle

Questa lista comprende edifici a partire da 400 piedi (120 metri) di altezza.

Posizione Nome Immagine Altezza[2]
piedi (metri)
Piani[2] Anno completamento[2] Coordinate Note
1 Columbia Center   937 (286) 76 1985 47°36′16.31″N 122°19′50.48″W
2 1201 Third Avenue   772 (235) 55 1988 47°36′25.92″N 122°20′09.96″W
3 Two Union Square   740 (226) 56 1989 47°36′37.38″N 122°19′55.33″W
4 Seattle Municipal Tower   722 (220) 57 1990 47°36′18.36″N 122°19′47.28″W
5 F5 Tower   660 (201) 43 2017 47°36′19″N 122°19′52″W
  • Edificio più alto di Seattle costruito negli anni 2010
6 Safeco Plaza   630 (192) 50 1969 47°36′21.96″N 122°20′02.76″W
  • Originariamente conosciuto come Seattle-First National Bank Building
7 U.S. Bank Centre   606 (185) 44 1989 47°36′38.16″N 122°20′04.2″W
Space Needle   605 (184) 5 1962 47°37′13.44″N 122°20′56.76″W
  • Quarta torre di osservazione più alta degli Stati Uniti
8 Russell Investments Center   598 (182) 42 2006 47°36′26.32″N 122°20′13.59″W
  • Edificio più alto di Seattle costruito negli anni 2000
9 Wells Fargo Center   573 (175) 47 1983 47°36′18″N 122°20′02.76″W
10 800 Fifth Avenue   543 (166) 42 1981 47°36′20.88″N 122°19′48.72″W
  • Conosciuto anche come Bank of America.[10]
11 901 Fifth Avenue   536 (163) 41 1973 47°36′20.99″N 122°19′55.2″W
  • Edificio più alto di Seattle costruito negli anni '70
12 Madison Centre   530 (162) 36 2017 47°36′23.29″N 122°19′52.61″W
13 Doppler   524 (160) 37 2015 47°36′54.52″N 122°20′18.88″W
  • Also known as Amazon Tower I
14 Day 1   521 (159) 37 2016 47°36′57.13″N 122°20′23.46″W
15 re:Invent   520 (158) 37 2019[13] 47°36′59″N 122°20′20″W
  • Also known as Amazon Tower III
16 Rainier Tower   514 (157) 31 1977 47°36′32.47″N 122°20′02.58″W
17 Fourth and Madison Building   512 (156) 40 2002 47°36′19.79″N 122°19′58.91″W
18 1918 Eighth Avenue   500 (152) 36 2009 47°36′56.52″N 122°20′09.96″W
Hyatt Regency Seattle   500 (152) 45 2018 47°36′54″N 122°20′04.92″W
  • Hotel più alto
20 1600 Seventh Avenue   498 (152) 33 1976 47°36′47.52″N 122°20′03.84″W
21 1000 Second Avenue   493 (150) 43 1987 47°36′16.92″N 122°20′07.8″W
22 Henry M. Jackson Federal Building   487 (148) 37 1974 47°36′15.84″N 122°20′07.44″W
23 Smith Tower   462 (141) 42 1914 47°36′07.53″N 122°19′54.49″W
  • Edificio più alto di Seattle costruito negli anni '10
  • Edificio più alto di Seattle dal 1914 al 1969
24 One Union Square   456 (139) 36 1981 47°36′34.89″N 122°19′55.52″W
25 Olive 8   455 (139) 39 2009 47°36′48.96″N 122°20′02.76″W
26 1111 Third Avenue   454 (138) 34 1980 47°36′24″N 122°20′06″W
27 Westin Seattle North Tower   449 (137) 47 1982 47°36′49.5″N 122°20′19.52″W
28 McKenzie Apartments   446 (136) 39 2018 47°37′03.68″N 122°20′21.5″W
29 Fifteen Twenty-One Second Avenue   440 (134) 38 2008 47°36′33.48″N 122°20′22.2″W
Premiere on Pine   440 (134) 42 2014 47°36′47.53″N 122°19′55.91″W
Cirrus   440 (134) 41 2015 47°36′59.46″N 122°20′14.64″W
Insignia South Tower   440 (134) 41 2015 47°36′59.5″N 122°20′35.53″W
Insignia North Tower 440 (134) 41 2016 47°37′01.29″N 122°20′37.36″W
Kinects   440 (134) 40 2017 47°37′01.39″N 122°19′53.44″W
Helios   440 (134) 40 2017 47°36′38.38″N 122°20′22.95″W
AMLI Arc   440 (134) 36 2017 47°36′59.55″N 122°19′53.28″W
Stratus   440 (134) 41 2018 47°37′01.55″N 122°20′15.22″W
Arrivé   440 (134) 41 2019 47°36′51.91″N 122°20′30.24″W
39 West Edge Tower   435 (133) 35 2018 47°36′32.82″N 122°20′18.04″W
Kiara   435 (133) 40 2018 47°37′08.85″N 122°20′15.38″W
41 Westin Building   409 (125) 34 1981 47°36′51.48″N 122°20′18.6″W
42 Aspira   400 (122) 37 2009 47°36′57.77″N 122°20′00.5″W
  1. ^ Sandi Doughton, What if the megaquake happens when you're in a Seattle high-rise? New study predicts stronger shaking, in The Seattle Times, 21 dicembre 2018. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  2. ^ a b c d Seattle, United States, su The Skyscraper Center, Council on Tall Buildings and Urban Habitat. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  3. ^ Seattle, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  4. ^ Mike Rosenberg, Downtown Seattle's building frenzy: 65 projects now in construction, in The Seattle Times, 21 giugno 2016. URL consultato il 15 febbraio 2017.
  5. ^ Evan Bush, Seattle's 5 tallest skyscrapers — so far, in The Seattle Times, 25 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  6. ^ Columbia Center, su The Skyscraper Center, Council on Tall Buildings and Urban Habitat. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  7. ^ 1201 Third Avenue Tower, su The Skyscraper Center, Council on Tall Buildings and Urban Habitat. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  8. ^ Diagram of Washington highrises, su skyscraperpage.com. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  9. ^ Aubrey Cohen, Columbia Center observation deck to get 360-degree view, in Seattle Post-Intelligencer, 4 giugno 2013.
  10. ^ Sanjay Bhatt, Downtown tower gets new name as ownership shifts, in The Seattle Times, 2 ottobre 2014. URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2017).
  11. ^ Construction Updates for Blocks 14, 19 & 20 – Sellen Construction, su sellen.com, Sellen Construction. URL consultato il 28 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  12. ^ Eric Pryne, Amazon towers win key approval, in The Seattle Times, 29 novembre 2012. URL consultato il 29 novembre 2012.
  13. ^ Benjamin Romano, Mayor Durkan says Amazon's relationship with Seattle City Hall much improved a year after head tax, in The Seattle Times, 27 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica