Il Gruppo di NGC 584 è un raggruppamento che comprende almeno nove galassie brillanti nel dominio dei raggi X e situate nella nella costellazione della Balena.[2]

Gruppo di NGC 584
Gruppo di galassie
Sei delle nove galassie che costituiscono il Gruppo di NGC 584 nelle immagini SDSS.
Dati osservativi
(epoca B1950.0)
CostellazioneBalena
Ascensione retta01h 31m 50.9s [1]
Declinazione-07° 16′ 39″ [1]
Distanza78 mega anni luce (23,9 Mpc) a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Mappa di localizzazione
Gruppo di NGC 584
Categoria di gruppi di galassie

Il gruppo prende il nome da NGC 584, la galassia più brillante del raggruppamento. La distanza media del centro di massa di questo gruppo e la Via Lattea è di 78 milioni di anni luce.

Le galassie che fanno parte del Gruppo di NGC 584 sono: NGC 584, NGC 586, NGC 596, NGC 600, NGC 615, NGC 636, IC 127, UGCA 17 e KDG 007.[2] Questo gruppo è stato incluso anche nello studio pubblicato da Garcia nel 1993,[1] dove si elencano le stesse galassie all'eccezione di KDG 007 e di MGC -1-5-14 che non è luminosa nel dominio dei raggi X. MGC -1-4-44 della lista di Garcia e UGCA 017 della lista di Sengupta designano la stessa galassia, cioè PGC 5341.

Membri del gruppo di NGC 584
Nome Tipo Classificazione RA (J2000.0) DEC (J2000.0) Velocità radiale (km/s) Magnitudine apparente Distanza (Mpc) Dimensioni (kal)
NGC 584 E4 Ellittica 01h 31m 20.7s -06° 52′ 05″ 1802 ± 3 10,5[3] 22,2 ± 1,6 80
NGC 586 SA(s)a? Spirale 01h 31m 36.8s -06° 53′ 37″ 1875 ± 45 13,2[3] 23,3 ± 1,8 42
NGC 596 E+ pec Ellittica 01h 32m 52.1s -07° 01′ 55″ 1876 ± 11 10,9[3] 23,8 ± 1,7 65
NGC 600 (R')SB(rs)d Spirale barrata 01h 33m 05.3s -07° 18′ 41″ 1842 ± 1 12,4[4] 22,9 ± 1,6 24
NGC 636 E3 Ellittica 01h 39m 06.5s -07° 30′ 45″ 1860 ± 6 11,5[4] 23,2 ± 1,7 67
IC 127 Sb Spirale 01h 29m 47.6s -06° 58′ 48″ 1995 ± 42 13,7[5] 25,1 ± 1,9 66
UGCA 017 SBc? Spirale barrata 01h 26m 14.4s -06° 05′ 39″ 1959 ± 2 11,42 24,5 ± 1,7 75
KDG 007 Nana Nana 01h 34m 46.6s -07° 21′ 20″ 1841 ± 3 17,40 ± 0,19 22,9 ± 1,6 ?
MGC -1-5-14 SAB(s)d? Spirale intermedia 01h 40m 27.8s -05° 31′ 14″ 2127 ± 5 13,17 27,1 ± 1,9 52

Il sito DeepskyLog[6] permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui si trovano le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.[7] Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC (National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center).

  1. ^ a b c A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  2. ^ a b Chandreyee Sengupta e Ramesh Balasubramanyam, HI content in galaxies in loose groups (PDF), in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, 369 #1, giugno 2006, pp. 360-368, Bibcode:2006MNRAS.369..360S, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x.
  3. ^ a b c (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  4. ^ a b (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 600 à 699, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  5. ^ (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», IC 100 à 199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  6. ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
  7. ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.

Voci correlate

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari