Gruppo di NGC 777
gruppo di galssie
Il Gruppo di NGC 777 comprende almeno tredici galassie situate nella costellazione del Triangolo, tra cui NGC 750, NGC 751, NGC 761, NGC 777, NGC 783 e NGC 789. La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra Via Lattea è di circa 228 milioni di anni luce (69,7 Mpc).[1]
Gruppo di NGC 777 Gruppo di galassie | |
---|---|
Dati osservativi (epoca B1950.0) | |
Costellazione | Triangolo |
Ascensione retta | 01h 57m 43.9s |
Declinazione | 31° 56′ 20″ |
Distanza | 227,6 milioni di a.l. [1] (69,77 ± 4,91 Mpc) |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Gruppo di galassie |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di gruppi di galassie |
Membri
modificaLe tredici galassie componenti il gruppo, indicate nell'articolo di Garcia del 1993, sono:
Nome | Classificazione | Tipo | RA (J2000.0) | DEC (J2000.0) | Velocità radiale (km/s) | Magnitudine apparente | Distanza (Mpc) | Dimensioni (kal) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NGC 750 | E pec | Ellittica | 01h 57m 32.7s | 33° 12′ 33″ | 5171 ± 8 | 11,9[2] | 72,5 ± 5,1 | 128 |
NGC 751 | E pec | Ellittica | 01h 57m 33.0s | 33° 12′ 11″ | 5152 ± 8 | 12,5[2] | 72,2 ± 5,1 | 106 |
NGC 761 | SBa | Spirale barrata | 01h 57m 49.6s | 33° 22′ 38″ | 5029 ± 10 | 13,5[2] | 70,3 ± 4,9 | 111 |
NGC 777 | E1 | Ellittica | 02h 00m 14.9s | 31° 25′ 46″ | 5015 ± 8 | 11,5[2] | 70,2 ± 4,9 | 172 |
NGC 783 | Sc | Spirale | 02h 01m 06.6s | 31° 52′ 57″ | 5190 ± 5 | 12,2[2] | 72,8 ± 5,1 | 96 |
NGC 785 | S0-: | Lenticolare | 02h 01m 40.0s | 31° 49′ 35″ | 4985 ± 27 | 13,0[2] | 69,8 ± 4,9 | 102 |
NGC 789 | S? | Spirale | 02h 02m 26.0s | 32° 04′ 20″ | 5171 ± 8 | 13,5[2] | 73,9 ± 5,2 | 50 |
UGC 1470 | S? | Spirale | 01h 59m 42.8s | 32° 04′ 55″ | 5165 ± 5 | 13,134 ± 0,1281 | 72,4 ± 5,1 | 106 |
UGC 1503 | E | Ellittica | 02h 01m 19.9s | 33° 19′ 47″ | 5086 ± 6 | 14,11 | 71,3 ± 5,0 | 69 |
UGC 1577 | SBbc | Spirale barrata | 02h 05m 26.6s | 31° 10′ 31″ | 5271 ± 1 | 11,67 | 74,0 ± 5,2 | 142 |
UGC 1641 | SA(s)dm | Spirale magellanica | 02h 09m 10.2s | 31° 59′ 39″ | 5006 ± 1 | 14,00 | 70,2 ± 4,9 | 102 |
UGC 1682 | Scd? | Spirale | 02h 11m 34.8s | 31° 30′ 35″ | 4984 ± 2 | 12,96 | 69,9 ± 4,9 | 66 |
MGC 5-5-29 | S? | Spirale | 01h 56m 50.3s | 31° 42′ 11″ | 5345 ± 3 | 13,5 ± 0,3 | 75,0 ± 5,3 | 65 |
- 1Nel vicino infrarosso
Il sito DeepskyLog[3] permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui si trovano le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.[4] Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC (National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center).
Note
modifica- ^ a b A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
- ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 700 à 799, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 15 agosto 2024.
- ^ DeepskyLog, su deepskylog.org.
- ^ Finding the constellation which contains given sky coordinates, su djm.cc.