Guida turistica (professione)

La guida turistica è una professione che, previa abilitazione, consiste nell'accompagnare i turisti alla scoperta delle mete del viaggio.[1] In Italia, la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell'11 dicembre 2015.[1][2]

Guida turistica nel Regno Unito

DefinizioneModifica

Il succitato decreto individua, ai fini di svolgimento della professione, l'adempimento ai seguenti requisiti[2]:

  • compimento della maggiore età (18 anni)
  • cittadinanza italiana, di altro Stato dell'Unione europea o extracomunitaria (purché in regola con le normative riguardanti l'immigrazione)
  • godimento dei diritti civili e politici
  • possesso della qualifica professionale[non chiaro]
  • assenza di condanne per delitti non colposi
  • diploma triennale

L'abilitazione professionale (detta anche «patentino»[1]) è rilasciata a seguito della partecipazione ad un concorso (indetto con apposito bando da una o più regioni) ed al superamento dell'esame finale.[1][2] Il contenuto del concorso prevede la presenza di almeno una lingua straniera.[3]

Il comitato europeo di normazione ha definito (UNI EN 13809-2004: Turismo - Agenzie di viaggio e tour operator - Terminologia) così l'attività di guida turistica: «La persona che conduce una visita guidata nella lingua scelta dai visitatori ed interpreta il patrimonio culturale e naturale di un'area; tale persona - come norma - è in possesso di una abilitazione specifica per un'area solitamente rilasciata e/o riconosciuta dall'autorità competente».[2]

Professioni affiniModifica

Le norme ministeriali individuano, oltre alla guida turistica, professioni ad essa assimilabili[2][4]:

  • l'accompagnatore turistico: la figura che accoglie i turisti stranieri, guidandoli alla scoperta delle tradizioni italiane;
  • il tour manager: la persona che guida i turisti italiani in un viaggio all'estero;
  • la guida ambientale escursionistica: persona che guida individui o gruppi in escursioni in ambienti interessanti dal punto di vista ambientale, naturale, antropico o culturale;
  • la guida alpina: accompagna i turisti in tragitti alpini, come sentieri e montagne;
  • la guida speleologica: conduce i turisti in grotte e cavità sotterranee.[2]

NoteModifica

  1. ^ a b c d Diventare guida turistica, su cliclavoro.gov.it. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ a b c d e f D.M. 11 dicembre 2015 (PDF), su cliclavoro.gov.it. URL consultato il 30 aprile 2018.
  3. ^ La guida di Firenze in lingua araba, in la Repubblica, 22 maggio 2009, p. 18.
  4. ^ G.Cervone, La guida si esaspera, rissa con l'ambulante in piazza Santa Croce, su video.corrierefiorentino.corriere.it, 19 giugno 2015.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18970 · LCCN (ENsh85136249 · GND (DE4123231-8 · BNF (FRcb11967024s (data) · J9U (ENHE987007541459805171
  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro