Hirundo (zoologia)

genere di uccelli

Hirundo Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Hirundinidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hirundo
Hirundo rustica mentre raccoglie materiale per il nido
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaHirundinidae
GenereHirundo
Linnaeus, 1758
Specie

Il genere comprende le tipiche rondini, inclusa la diffusa rondine comune. Molte rondini presentano il dorso blu, il viso e talvolta la groppa o la nuca rossi e parti inferiori biancastre. Con quindici specie questo genere è il più grande della sua famiglia.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[1][2]

Sono note almeno due specie fossili:

Distribuzione e habitat

modifica

Tutte le specie si trovano nel Vecchio Mondo, sebbene una, la rondine comune, sia cosmopolita, presente quindi anche nel continente americano.

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Hirundinidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 26 marzo 2020.
  2. ^ Elenco specie del genere Hirundo, su IUCN Red List of Threatened Species. URL consultato il 26 marzo 2020.
  3. ^ a b (EN) Eugen Kessler, Neogene songbirds (Aves, Passeriformes) from Hungary (PDF), in Hantkeniana, gennaio 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544051605171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli