Hypha bombycina

(Reindirizzamento da Hyphasma floccosum)

Hypha bombycina Persoon, 1822 è un fungo ascomicete appartenente al genere Hypha.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hypha bombycina
Estratto da Mycologia Europaea (1822)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
ClasseGymnocarpi
OrdineNematothecii
GenereHypha
SpecieHypha bombycina
Nomenclatura binomiale
Hypha bombycina
Christian Hendrik Persoon, 1822
Sinonimi

Byssus bombycina
Persoon, 1800
Dematium bombycinum
Persoon, 1801
Hyphasma floccosum
Rebentisch, 1804
Hypha tombicina
Nomen nudum

È costituito da filamenti lunghi e sottili, di colore bianco e dall'aspetto cotonoso, dalla consistenza molle.[2][3]

Le proprietà mummificanti

modifica
 
Estratto da "Sulle Mummie di Venzone", 1831

In seguito ad uno studio condotto dal dottor Francesco Maria Marcolini, nel 1830, questa è considerata come uno dei fattori che hanno consentito la mummificazione delle Mummie di Venzone.[3]

Anche nella Chiesa dei Morti di Urbania si ipotizza che sia avvenuta la mummificazione grazie al fungo, anche se studi appositi non sono mai stati eseguiti.

Tassonomia

modifica

L'epiteto specifico tombicina compare per la prima volta nel 1906, in una pubblicazione di Francesco Savorgnan di Brazzà sulla rivista Cosmos.[4] A questa pubblicazione venne poi fatto riferimento dal The Literary Digest, un periodico scientifico, all'interno di un articolo che parla delle Mummie di Venzone.[5] Probabilmente questo epiteto è stato attribuito erroneamente visto il suono simile all'epiteto corretto bombycina, spesso presente nella letteratura scientifica italiana come bombicina.

  1. ^ (LA) Christiaan Hendrik Persoon, Mycologia Europaea, Erlanga, 1822, p. 63.
  2. ^ Pietro Configliachi, Giornale di fisica, chimica, storia naturale, medicina ed arti, Pavia, Fusi e Comp. success. de'Galeazzi, 1824, p. 189.
  3. ^ a b F.M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Milano, Società Tipografica De'Classici Italiani, 1831, p. 58.
  4. ^ (FR) Francesco Savorgnan di Brazzà, Cosmos, n. 55, Parigi, E. Giraud, Novembre 1906, pp. 475-480, https://babel.hathitrust.org/cgi/pt/search?q1=hypha+tombicina&id=hvd.hn4iwz&view=1up&seq=5. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) The Literary Digest, 1906, p. 976.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia