Imago Pietatis (disambigua)

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Con Imago Pietatis o più modernamente Cristo in pietà si definisce in Italia una particolare iconografia della Passione di Cristo. È esattamente corrispondente a Uomo dei dolori (Vir dolorum)[1], titolo con cui questa rappresentazione si è diffusa nel Nord Europa ed utilizzata pressoché in tutte le altre lingue europee. Un caso a parte è la Polonia dove si utilizza anche l'espressione corrispondente Cristo dolente. Un'altra definizione consolidata, ma limitata all'ambito artistico veneto, è Cristo Passo.

In questo schema iconografico originariamente veniva rappresentata la mezza figura di un Cristo morto con le braccia composte che, coperto di tutte le ferite del supplizio, si erge dal sarcofago sullo sfondo della Croce. Successivamente venne figurato anche con le braccia aperte per ostendere maggiormente le ferite, sostenuto da una coppia d'angeli o da Maria, a figura intera e diverse altre varianti.

Questo soggetto fu molto spesso posto al centro delle cimase dei polittici ed è anche rappresentato all'interno di svariati dipinti della Messa di san Gregorio.

NoteModifica

  1. ^ La definizione è ispirata da un versetto di Isaia 53, 3