Un impianto pilota è un impianto di processo di piccola-media taglia utilizzato per replicare il comportamento di grandi impianti industriali.

Un impianto pilota per la produzione di biocarburante da biomassa.

La scala (cioè le dimensioni e la capacità) di un impianto pilota è intermedia tra la scala di laboratorio e la scala industriale.[1]

Durante la progettazione di un impianto di produzione, il passaggio dalla scala di laboratorio alla scala dell'impianto pilota e successivamente alla scala industriale è detto "scale-up".[1] Lo sviluppo di un impianto pilota diminuisce le incertezze legate all'operazione di scale-up,[1] per cui prima di approdare alla commercializzazione del processo spesso si preferisce testare il processo in esame in un impianto pilota.

I costi da affrontare per la realizzazione di un impianto pilota sono maggiori rispetto a quelli da sostenere per le prove di laboratorio ma minori rispetto ai costi di un impianto industriale vero e proprio, ma d'altro canto il comportamento di un impianto pilota si avvicina in genere molto di più al comportamento reale dell'impianto industriale rispetto ai risultati ottenuti durante le prove di laboratorio o attraverso una simulazione di processo.

Applicazioni

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria