Inseparable (album)

album di Natalie Cole del 1975

Inseparable è il primo album discografico della cantante di soul - jazz statunitense Natalie Cole, pubblicato dalla casa discografica Capitol Records nel maggio del 1975.

Inseparable
album in studio
ArtistaNatalie Cole
Pubblicazionemaggio 1975
pubblicato negli Stati Uniti
Durata30:07
Dischi1
Tracce10
GenerePop
Funk
Soul
EtichettaCapitol Records (ST-11429)
ProduttoreChuck Jackson, Marvin Yancy
ArrangiamentiRichard Evans, Chuck Jackson, Marvin Yancy
RegistrazioneChicago al Curtom Studio A1, A2, A3, A4, A5 e B1)
Universal Studios e Paragon Studios (B2, B3, B4 e B5)
FormatiLP
Certificazioni
Dischi d'oro1Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[1]
(vendite: 500 000+)
Natalie Cole - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1976)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Robert ChristgauB[3]

La figlia del pianista jazz Nat King Cole riceve già un grande successo commerciale al suo esordio discografico, l'album infatti riceve la certificazione di disco d'oro, mentre i brani This Will Be e Inseparable raggiungono la vetta delle classifiche di R&B del periodo[4].

Brani composti da Chuck Jackson e Marvin Yancy, eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Needing You – 2:45
  2. Joey – 2:57
  3. Inseparable – 2:26
  4. I Can't Say No – 3:30
  5. This Will Be – 2:50
Lato B
  1. Something for Nothing – 2:57
  2. I Love Him so Much – 3:24
  3. How Come You Won't Stay Here – 3:03
  4. Your Face Stays in My Mind – 2:45
  5. You – 3:30 (Chuck Jackson, Kay Butler, Marvin Yancy)

Musicisti

modifica

Note aggiuntive

  • Chuck Jackson e Marvin Yancy - produttori
  • Registrato al Curtom Studio, Universal Studio e Paragon Studios di Chicago, Illinois
  • Roger S. Anfinsen e John Janus - ingegneri delle registrazioni (Curtom Studio, A1, A2, A3, A4, A5 e B1)
  • Richard Adler e Bruce Swedien - ingegneri delle registrazioni (Universal Studio e Paragon Studios, B2, B3, B4 e B5)
  • Roy Kohara - art direction
  • David Alexander - fotografia
  • Richard Evans, Chuck Jackson e Marvin Yancy - arrangiamenti
  • Kevin Hunter - personal management
  • Janice Williams - spiritual advisor[5]
  1. ^ [1]
  2. ^ (EN) Alex Henderson, Inseparable, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 aprile 2016.
  3. ^ [2]
  4. ^ [3]
  5. ^ Note di copertina di Inseparable, Natalie Cole, Capitol Records, ST-11429, 1975.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica