Ipertrofia ventricolare

aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore)
(Reindirizzamento da Ipertrofia cardiaca)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'ipertrofia ventricolare è l'aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore).[1][2] Sebbene l'ipertrofia ventricolare sinistra sia più comune, l'ispessimento può verificarsi anche nel ventricolo destro o entrambi.

Ipertrofia ventricolare
Il diagramma mostra un cuore sano (a sinistra) e uno che soffre di ipertrofia ventricolare destra (a destra).
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM429.3
ICD-10I51.7

Può essere causato da ipertensione, valvulopatia, o può non avere una causa (idiopatico). Se viene causato da ipertensione o valvulopatia è possibile, curando la causa, che si riduca o scompaia.

Fisiologia

modifica

I ventricoli sono le camere del cuore responsabili del pompaggio del sangue verso i polmoni (ventricolo destro)[3] o al resto del corpo (ventricolo sinistro).[4] L'ipertrofia ventricolare può essere divisa in due categorie: ipertrofia concentrica ed eccentrica.

L'ipertrofia concentrica deriva da fattori capaci di porre sotto stress il cuore come l'ipertensione, malattie cardiache congenite (come la Tetralogia di Fallot), patologie valvolari (come Stenosi aortica e Coartazione dell'aorta) e lesioni primarie del muscolo cardiaco che causa ipertrofia diretta (come la Cardiopatia Ipertrofica). È stato anche suggerito che la causa di molti disturbi cardiaci siano dovuti all'ipertrofia cardiaca a sua volta causata da ipossia dovuta alla respirazione della anidride carbonica atmosferica e al particolato che riducano la sintesi di ATP nei mitocondri delle cellule cardiache.[5][6] Il minimo comune denominatore di queste patologie consta nell'aumento della pressione delle camere ventricolari. Ad esempio, nella Tetralogia di Fallot il ventricolo destro è ipertrofico in conseguenza della stenosi polmonare e del difetto del setto interventricolare. In modo similare, in caso di ipertensione, il ventricolo sinistro è costretto a lavorare maggiormente per sopperire all'aumento di pressione del sistema vascolare e risponde ispessendo le pareti del miocardio per resistere all'aumentato stress.

L'ipertrofia concentrica è caratterizzata dall'aggiunta in parallelo di sarcomeri (unità contrattili dei cardiomiciti). Il risultato è un ispessimento della massa muscolare (il cuore può aumentare la sua massa fino al 150%) cui, tuttavia, non corrisponde un aumento della capacità di pompaggio, poiché non segue un analogo aumento della vascolarizzazione a supporto. Si ha, di conseguenza, un aumentato rischio di ischemia subendocardica.

L'ipertrofia eccentrica (ipertrofia fisiologica o "cuore d'atleta") è invece ritenuta la normale risposta al sano esercizio o alla gravidanza,[7] che si traduce in un aumento della massa muscolare del cuore e della capacità di pompaggio. Esso è dovuto ad un aumento del "volume di carico" sia per un aumento del ritorno sanguigno causato dall'esercizio fisico sia per un aumento del volume sanguigno assoluto durante la gravidanza.

L'ipertrofia eccentrica è caratterizzata dall'aggiunta in serie di sarcomeri, che permette al cuore di contrarsi con maggior vigore. Gli atleti arrivano così a possedere un cuore la cui massa ventricolare può essere il 60% più grande rispetto ai non atleti. Rematori, ciclisti e sciatori di fondo tendono ad avere le pareti cardiache più grandi, con uno spessore medio della parete ventricolare sinistra di 1,3 centimetri, rispetto agli 1,1 centimetri medi riscontrabili negli adulti. Lo spessore delle pareti del cuore può essere misurato attraverso l'ecografia o la tomografia computerizzata; questa seconda risulta essere più precisa nella misura, ma è anche più costosa ed espone a un rischio dovuto all'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Nella maggior parte delle situazioni sopra descritte, l'aumento dello spessore della parete ventricolare è un processo lento. Tuttavia, in alcuni casi può avvenire una ipertrofia "marcata e rapida".[8]

  1. ^ Ask the doctor: Left Ventricular Hypertrophy
  2. ^ Right Ventricular Hypertrophy, su echoincontext.com. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2001).
  3. ^ Right ventricle definition - Medical Dictionary definitions on MedTerms, su medterms.com. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  4. ^ Left ventricle definition - Medical Dictionary definitions on MedTerms, su medterms.com. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  5. ^ Acharya PVN; Irreparable DNA Damage by Industrial Pollutants in Pre-Mature Aging, Chemical Carcinogenesis and Cardiac Hypertrophy: Experiments and Theory; Israel Journal of Medical Sciences. Vol 13 (1977) p.441.
  6. ^ Acharya PV; Irreparable DNA Damage by Industrial Pollutants in Pre-Mature Aging, Chemical Carcinogenesis and Cardiac Hypertrophy: Experiments and Theory; 1st International Meeting of Heads of Clinical Biochemistry Laboratories, April 1977; Jerusalem, Israel. Work conducted at Industrial Safety and Health Institute and Behavioral Cybernetics Laboratory, University of Wisconsin, Madison.
  7. ^ Mone SM, Sanders SP, Colan SD, Control mechanisms for physiological hypertrophy of pregnancy, in Circulation, vol. 94, n. 4, agosto 1996, pp. 667–72, PMID 8772686. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2008).
  8. ^ Hill JA, Olson EN, Cardiac plasticity, in N Engl J Med., vol. 358, n. 13, marzo 2008, pp. 1370–80, DOI:10.1056/NEJMra072139, PMID 18367740.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina