Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sigla | ICRCPAL |
Istituito | 2007 |
Direttrice | Maria Letizia Sebastiani |
Sede | Roma |
Indirizzo | Via Milano, 76 - 00184 Roma |
Sito web | |
L'Istituto centrale per la conservazione e il restauro del patrimonio archivistico e librario (ICRCPAL) è un organo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale Educazione e ricerca, con finalità di tutela e restauro del libro, di documenti d'archivio e di altri manufatti cartacei e pergamenacei, nonché di materiali fotografici, cinematografici e digitali.
La storiaModifica
È nato nel 2007 dalla fusione dell'Istituto centrale per la patologia del libro (ICPL) con il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli archivi di stato (D.P.R. 26.11.2007, n. 233).
Ha sede in via Milano 76, a Roma.
All'interno dell'istituto sono presenti anche la Segreteria tecnica, la Biblioteca, il Museo e la Scuola di Alta Formazione.
Cronotassi dei direttori[1]Modifica
- Alfonso Gallo: 1938-1952
- Nino Grillo (reggente): 1952-1956
- Giovanni Muzzioli: 1956-1961
- Gustavo Bonaventura (reggente): 1961-1964
- Emerenziana Vaccaro: 1964-1973
- Bianca Galanti (reggente): 1973-1976
- Maria Clara Lilli Di Franco: 1976-1994
- Carlo Federici: 1994-2002
- Armida Batori: 2002-2010
- Maria Cristina Misiti: 2010-2015
- Maria Letizia Sebastiani: 2015-in carica
AttivitàModifica
Fornisce consulenze per gli archivi e le biblioteche ed organizza seminari per chiunque si interessi al settore; collabora con l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dove attraverso una convenzione stipulata tra i due enti nel 2008 è stato aperto il corso di Laurea Magistrale in restauro dei materiali librari (ReMLib).
L'ICRCPAL è suddiviso in Laboratori:
- Laboratorio di biologia;
- Laboratorio di chimica;
- Laboratorio di fisica;
- Laboratorio di restauro;
- Laboratorio di tecnologia;
- Laboratorio per la conservazione dei supporti digitali;
- Laboratorio per la conservazione preventiva;
- Laboratorio per l'ambiente.
e Servizi
- Servizio amministrativo;
- Servizio per la comunicazione e la promozione culturale;
- Servizio per la didattica;
- Servizio per la documentazione e l'informazione scientifica;
- Servizio informatico;
- Servizio tecnico.
NoteModifica
- ^ AIB-WEB. Materiali per la storia dei bibliotecari. Direttori dell'ICCU, su www.aib.it. URL consultato il 19 febbraio 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su icpal.beniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148163044 · ISNI (EN) 0000 0001 2180 4225 · LCCN (EN) no2010073441 · WorldCat Identities (EN) no2010-073441 |
---|