Jean-Antoine Houdon
Jean-Antoine Houdon (Versailles, 25 marzo 1741 – Parigi, 15 luglio 1828) è stato uno scultore francese neoclassico.

ritratto da Rembrandt Peale nel 1808.
Biografia modifica
La formazione artistica di Houdon si svolse, dal 1752, alla Académie royale de peinture et de sculpture a Parigi sotto la guida di Jean-Baptiste Pigalle, in un'atmosfera impregnata dalle tendenze del neoclassicismo.
Nel 1761 Houdon si trasferì a Roma per specializzarsi alla Accademia di Francia. Ebbe così l'occasione di approfondire la conoscenza dell'arte classica, di quella rinascimentale e di quella barocca.[1]
Jean-Antoine Houdon nel suo studio
(1804 ca)
Museo del Louvre, Parigi
National Portrait Gallery, Washington.
Dal 1771 divenne membro della Académie royale de peinture et de sculpture, nella quale pochi anni dopo assumerà il ruolo di insegnante.
Houdon è famoso per i suoi busti e statue di filosofi, inventori e politici dell'illuminismo, e personaggi storici. Alcuni dei suoi soggetti furono Denis Diderot (1771), Benjamin Franklin (1778), Jean-Jacques Rousseau (1778), Voltaire (due busti, 1778 e 1781), Molière (1781), George Washington (1785-88), Cagliostro (1789), Thomas Jefferson (1789), Luigi XVI (1790), Robert Fulton (1803-04) e Napoleone Bonaparte (1806).
L'arte ritrattistica di Houdon si caratterizzò per l'espressione degli elementi fondamentali dell'illuminismo, quali la verità umana.[1] Negli anni seguenti alla Rivoluzione francese Houdon, pur scavalcato dall'emergente David, conservò presso i suoi contemporanei la notorietà di maestro d'arte.[1]
Collaborò con il famoso laboratorio costruttore di orologi Lepaute, creando piccole statue in bronzo dorato, spesso ispirate alla mitologia greca.
La sua tomba si trova presso il cimitero di Montparnasse.
Massone, fu membro della Loggia parigina "Les Neufs Soeurs", del Grande Oriente di Francia.[2].
Ebbe tra i suoi allievi Henri-Joseph Rutxhiel.
Note modifica
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Antoine Houdon
Collegamenti esterni modifica
- Houdon, Jean-Antoine, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Jean-Antoine Houdon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Jean-Antoine Houdon, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jean-Antoine Houdon, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59182549 · ISNI (EN) 0000 0000 8138 2274 · CERL cnp00398545 · Europeana agent/base/60770 · ULAN (EN) 500003939 · LCCN (EN) n79008240 · GND (DE) 118707264 · BNE (ES) XX1706111 (data) · BNF (FR) cb12462924b (data) · J9U (EN, HE) 987007275435805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79008240 |
---|