Jim Furyk

golfista statunitense

James Michael Furyk (West Chester, 12 maggio 1970) è un golfista statunitense.

Jim Furyk
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso84 kg
Golf
Palmarès
OroU.S. Open 2003
 

Il suo successo più importante è stata la vittoria negli U.S. Open, uno dei quattro tornei major del circuito, ottenuta nel 2003.

Tra il 1999 e il 2008 è stato per 250 settimane tra i primi dieci giocatori dell'Official World Golf Rankings, raggiungendo come migliore posizione il 2º posto nel settembre 2006.

In carriera ha vinto complessivamente 22 tornei.

Dotato di uno swing del tutto originale, è sempre stato uno dei giocatori più precisi del tour, tanto da raggiungere i 59 colpi (BMW Championship, 2013) e passando alla storia con 58 colpi (ultima giornata del Travelers Championship, 2016), risultato mai raggiunto sul PGA tour primo di allora.

Biografia

modifica

Furyk è nato il 12 maggio 1970 a West Chester, in Pennsylvania. I suoi antenati sono cechi e polacchi da parte di madre e ucraini e ungheresi da parte di padre. Suo padre, Mike, era un assistente professionista presso l'Edgmont Country Club e in seguito ha trascorso del tempo come professionista anche al West Chester Golf and Country Club e al campo da golf Hidden Springs a Horsham, in Pennsylvania. Trascorse i suoi primi anni nella periferia di Pittsburgh imparando il gioco da suo padre, che era anche capo professionista dell'Uniontown Country Club a Uniontown, Pennsylvania.

Vita privata

modifica

Furyk è sposato con sua moglie Tabitha e hanno due figli. Possiede case al Kapalua Resort e a Ponte Vedra Beach.

Vittorie professionali (29)

modifica

PGA Tour vittorie (17)

modifica
Legenda
Tornei Major (1)
FedEx Cup playoff events (1)
Altro PGA Tour (15)
No. Data Torneo Punteggio di vittoria To par Margine Secondo/i
1 15 ottobre, 1995 Las Vegas Invitational 67-65-65-67-67=331 −28 1 colpo   Billy Mayfair
2 18 febbraio, 1996 United Airlines Hawaiian Open 68-71-69-69=277 −11 Playoff   Brad Faxon
3 18 ottobre, 1998 Las Vegas Invitational (2) 67-68-69-63-68=335 −25 1 colpo   Mark Calcavecchia
4 17 ottobre, 1999 Las Vegas Invitational (3) 67-64-63-71-66=331 −29 1 colpo   Jonathan Kaye
5 6 marzo, 2000 Doral-Ryder Open 65-67-68-65=265 −23 2 colpi   Franklin Langham
6 14 gennaio, 2001 Mercedes Championships 69-69-69-67=274 −18 1 colpo   Rory Sabbatini
7 26 maggio, 2002 Memorial Tournament 71-70-68-65=274 −14 2 colpi   John Cook,   David Peoples
8 15 giugno, 2003 U.S. Open 67-66-67-72=272 −8 3 colpi   Stephen Leaney
9 3 agosto, 2003 Buick Open 68-66-65-68=267 −21 2 colpi   Briny Baird,   Chris DiMarco,
  Geoff Ogilvy,   Tiger Woods
10 3 luglio, 2005 Cialis Western Open 64-70-67-69=270 −14 2 colpi   Tiger Woods
11 7 maggio, 2006 Wachovia Championship 68-69-68-71=276 −12 Playoff   Trevor Immelman
12 10 settembre, 2006 Canadian Open 63-71-67-65=266 −14 1 colpo   Bart Bryant
13 29 luglio, 2007 Canadian Open (2) 69-66-69-64=268 −16 1 colpo   Vijay Singh
14 21 marzo, 2010 Transitions Championship 67-68-67-69=271 −13 1 colpo   K. J. Choi
15 18 aprile, 2010 Verizon Heritage 67-68-67-69=271 −13 Playoff   Brian Davis
16 26 settembre, 2010 The Tour Championship 67-65-70-70=272 −8 1 colpo   Luke Donald
17 19 aprile, 2015 RBC Heritage (2) 71-64-68-63=266 −18 Playoff   Kevin Kisner

Tornei Major

modifica

Vittorie (1)

modifica
Anno Campionato 54 buche Punteggio di vittoria Margine Secondo
2003 U.S. Open 3 colpi in più −8 (67-66-67-72=272) 3 colpi   Stephen Leaney

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN283929618 · WorldCat Identities (ENviaf-283929618