Joan Baez in Concert, Part 2

album di Joan Baez del 1963

Joan Baez in Concert, Part 2 è un album Live di Joan Baez, pubblicato dalla Vanguard Records nel novembre del 1963[1][6]. Il disco fu registrato in vari concerti nel corso del Miss Baez Tours, il brano We Shall Overcome fu registrato al Miles College di Birmingham, Alabama (Stati Uniti).

Joan Baez in Concert, Part 2
album dal vivo
ArtistaJoan Baez
Pubblicazionenovembre 1963
pubblicato negli Stati Uniti
Durata45:04 (LP)
60:52 (CD 2002)
Dischi1 / 1
Tracce14 / 19
GenereFolk rock
EtichettaVanguard Records (VRS-9113/VSD-2123)
ProduttoreMaynard Solomon (produttore originale)[1] e Mark Spector (produttore riedizione su CD)[2][3]
ArrangiamentiJoan Baez
Registrazione1961, 1962 e 1963
FormatiLP / CD
Joan Baez - cronologia
Album precedente
(1962)
Album successivo
(1964)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[4]
The New Rolling Stone Album Guide[5]
Lato A
  1. Once I Had a Sweetheart – 2:51 (Brano tradizionale)
  2. Jackaroe – 2:57 (Brano tradizionale)
  3. Don't Think Twice, It's All Right – 2:58 (Bob Dylan)
  4. We Shall Overcome – 3:18 (Guy Carawan, Arthur Hamilton, Zilphia Horton, Pete Seeger)
  5. Portland Town – 2:39 (Derroll Adams)
  6. Queen of Hearts – 2:15 (Brano tradizionale)
  7. Medley – 4:39
  8. a) Manhã de Carnaval (Antônio Maria, Luiz Bonfá)
    b) Te ador (Brano tradizionale)
Lato B
  1. Long Black Veil – 2:55 (Danny Dill, Marijohn Wilkin)
  2. Fennario – 3:40 (Brano tradizionale) – Dedicato a Jonathan Biltchik
  3. 'Nu bello cardillo – 3:14 (Brano tradizionale)
  4. With God on Our Side – 6:08 (Bob Dylan)
  5. Three Fishers – 2:45 (Charles Kingsley (testi), John Hullah (musica))
  6. Hush Little Baby – 2:00 (Brano tradizionale)
  7. Battle Hymn of the Republic – 2:45 (Julia Ward Howe)

[1][7]

Edizione CD del 2002, pubblicato dalla Vanguard Records (79599)
  1. Once I Had a Sweetheart – 3:11 (Bert Jansch, John Renbourn, Terry Cox)
  2. Jackaroe – 3:05 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez)
  3. Don't Think Twice, It's All Right – 3:10 (Bob Dylan)
  4. We Shall Overcome – 3:30 (Guy Carawan, Arthur Hamilton, Zilphia Horton, Pete Seeger)
  5. Portland Town – 2:48 (Derroll Adams)
  6. Queen of Hearts – 2:30 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez)
  7. Manhã de Carnaval / Te ador – 4:50 (Antônio Maria, Luiz Bonfá / Brano tradizionale)
  8. Long Black Veil – 3:04 (Danny Dill, Marijohn Wilkin)
  9. Fennario – 4:00 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez)
  10. 'Nu bello cardillo – 2:56 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez)
  11. With God on Our Side – 6:14 (Bob Dylan)
  12. Three Fishers – 2:44 (Charles Kingsley (testi), John Hullah (musica))
  13. Hush Little Baby – 1:24 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez)
  14. Battle Hymn of the Republic – 3:23 (Julia Ward Howe)
  15. Rambler Gambler – 2:04 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez) – Bonus Track
  16. Railroad Bill – 2:07 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez) – Bonus Track
  17. The Death of Emmett Till – 3:53 (A.C. Bilbrew) – Bonus Track
  18. Tomorrow Is a Long Time – 3:14 (Bob Dylan) – Bonus Track
  19. When First Unto This Country a Stranger I Came – 2:45 (Brano tradizionale; arrangiamento di Joan Baez) – Bonus Track
  • Brano Once I Had a Sweetheart nell'album originale è accreditato come brano tradizionale, sul CD è attribuito a Bert Jansch, John Renbourn e Terry Cox
  • Brano nr. 18 registrato nel 1963 a Forest Hills, New York (Stati Uniti)
  • Brani nr. 17 e 19 registrati nel 1963 a Knoxville, Tennessee (Stati Uniti)[3]

Musicisti

modifica

Note aggiuntive

  • Maynard Solomon - produttore originale (LP)
  • Mark Spectror - produttore riedizione su CD
  • I brani dell'album furono registrati in vari concerti tra il 1961 ed il 1963
  • Il brano We Shall Overcome fu registrato al Miles College di Birmingham, Alabama
  • Il brano Rambler Gambler fu pubblicato in precedenza (del CD) sull'album Very Early Joan
  • I brani: Death of Emmett Till e When First Unto This Country a Stranger I Came furono registrati nel 1963 a Knoxville, Tennessee
  • Il brano: Tomorrow Is a Long Time fu registrato nel 1963 a Forest Hills, New York
  • Fred Powledge - fotografia copertina dell'album originale
  • David Gahr - fotografia copertina CD
  • Bob Dylan - note retrocopertina album originale
  • Arthur Levy - note libretto CD
  • Jules Halfant - art direction (album originale)[8]
  1. ^ a b c (EN) Joan Baez - Discography, su joanbaez.com. URL consultato l'8 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Joan Baez in Concert, Part 2, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 ottobre 2014.
  3. ^ a b (EN) Joan Baez in Concert, Part 2, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'8 ottobre 2014.
  4. ^ (EN) Richie Unterberger, Joan Baez in Concert, Part 2, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 aprile 2016.
  5. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett con Christian Hoard, pagina 38
  6. ^ (EN) Joan Baez in Concert, Part 2 by Joan Baez, su rateyourmusic.com. URL consultato l'8 ottobre 2014.
  7. ^ (EN) Joan Baez in Concert, Part 2, su Discogs, Zink Media. URL consultato l'8 ottobre 2014.
  8. ^ titoli autori e durata brani + note aggiuntive ricavate dal CD della Vanguard Records, 79599-2, pubblicato nel 2002

Collegamenti esterni

modifica