Juncus effusus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giunco comune | |
---|---|
Juncus effusus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Juncaceae |
Genere | Juncus |
Specie | J. effesus |
È la specie più comune del genere juncus e viene chiamata giunco comune.
GeneralitàModifica
Si tratta di una pianta cespugliosa acquatica e perenne, diffusa particolarmente nelle zone marittime di tutti i continenti. Essa produce alcuni ciuffi verdi, spugnosi, lisci, cilindrici e flessibili con alcune foglie intorno, essi sono alti circa 100–130 cm e in estate producono molto spesso dei fiori a ventaglio di colore verdi- marroni.
EsposizioneModifica
Questa pianta predilige i luoghi soleggiati e può anche crescere ai bordi di una fonte d'acqua. Resiste molto bene al freddo e si propaga molto facilmente.
MoltiplicazioneModifica
Si propaga con i rizomi sotterranei che possono essere prelevati e piantati in autunno. Anche la propagazione tramite seme non è particolarmente difficoltosa.
MalattieModifica
Il giunco è molto resistente e quindi difficilmente viene attaccato da parassiti ma nonostante ciò a volte può presentare la cocciniglia farinosa e le afidi neri.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giunco comune
- Wikispecies contiene informazioni su Giunco comune
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Juncus effusus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00564002 |
---|