Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart)

sinfonia di Mozart
(Reindirizzamento da K 364)

La Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364 (K6 320d) è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart scritta nel 1779; la sinfonia può a pieno diritto essere considerata un doppio concerto.

Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364
CompositoreWolfgang Amadeus Mozart
TonalitàMi bemolle maggiore
Tipo di composizioneSinfonia concertante
Epoca di composizioneSalisburgo, 1779
PubblicazioneAndré, Offenbach, 1802
Autografo
  • collezione privata: finale del primo movimento e parte dell'andante
  • persa la restante parte
Durata media32 minuti
Organicovedi sezione
Movimenti
  • Allegro maestoso (4/4, Mi bemolle maggiore)
  • Andante (3/4, do minore)
  • Presto (2/4, Mi bemolle maggiore)
Ascolto
Allegro mæstoso (info file)
Andante (info file)
Presto (info file)

Mozart compose la Sinfonia concertante a Salisburgo nell'estate del 1779, al ritorno dal viaggio che lo aveva portato a Mannheim, Augusta e a Parigi, immediatamente dopo il concerto per due pianoforti e orchestra K 365, anch'esso nella tonalità Mi bemolle maggiore, e la Messa dell'incoronazione. Nonostante stesse attraversando un periodo di grande difficoltà in seguito alla morte della madre, avvenuta mentre si trovavano a Parigi, e al forzato rientro a Salisburgo dopo non esser riuscito a trovare una situazione professionale indipendente come avrebbe voluto, Mozart non si perse d'animo e nella difficoltà sembrò cogliere uno sprone per realizzare nuove composizioni.[1]

Durante il suo viaggio Mozart si era reso conto quanto il genere concertante fosse di gran moda in quelle città che potevano vantare il primato in Europa, con orchestre di prima qualità, sia per la presenza di virtuosi sia per ampiezza e affiatamento dell'organico. In particolare a Mannheim la Scuola sinfonica aveva ottenuto grande fama in tutta Europa ed era arrivata ad avere fino a 90 strumentisti di altissimo livello. Mozart aveva avuto modo di conoscere bene questi musicisti, traendo suggerimenti di notevole importanza e la consapevolezza delle grandi possibilità di un'orchestra di fatto "professionale".[2] La nuova composizione, la più ambiziosa scritta in quel periodo, era proprio destinata all'orchestra di Mannheim che da poco si trasferita a Monaco, poiché faceva parte del seguito di Carlo Teodoro, principe del Palatinato.[1] La complessa dinamica orchestrale della composizione riflette la crescente competenza tecnica dell'orchestra europea di quel periodo ed è stata anche influenzata dal cavaliere di Saint-George che aveva incontrato a Parigi e il cui Concerto per violino n. 5 Mozart cita nel movimento finale.

Struttura e analisi

modifica
  • Allegro maestoso (4/4, Mi bemolle maggiore)
  • Andante (3/4, Do minore)
  • Presto (2/4, Mi bemolle maggiore)

Nella Sinfonia concertante Mozart riunì tutto quanto aveva realizzato precedentemente, in particolare le due ultime serenate, e quello che di importante aveva appreso dalla Scuola di Mannheim realizzando l'opera con una compiutezza artistica dovuta alla sua raggiunta maturità compositiva.[3]

Riguardo al tipo di composizione quale la sinfonia concertante, va rilevato che Mozart non concepisce una struttura nella quale ai solisti vengano riservate ampie possibilità individuali, ma piuttosto cerca di creare un dialogo con il violino e la viola e tra questi e l'orchestra. La logica è quella cameristica post haydniana, dove non esiste prevalenza tra i componenti e il cui antagonismo il musicologo Hermann Abert ben caratterizzerà con le parole "amichevole rivalità".[4]

Il primo tempo Allegro maestoso nella luninosa tonalità di Mi bemolle maggiore è una pagina sinfonica vitale e comunica una sensazione di fiducia; il tema principale è già esposto nella corposa introduzione da oboi, corni e archi. Il secondo tema, ricco di abbellimenti, si sviluppa in un crescendo che precede l'entrata degli strumenti solisti. L'Andante è invece una pagina lirica in cui l'orchestra ha funzione di accompagnamento dei due strumenti solisti che senza soluzione di continuità alternano e compenetrano temi di soave bellezza e irresistibile poesia. Il Presto che conclude la sinfonia concertante è un rondò dal ritmo instancabile e luminoso.

Una particolarità prevede che la parte della viola solista sia scritta in Re maggiore con l'indicazione "accordata un mezzo tono più alto";[5] questo accorgimento ha lo scopo di rendere la viola più brillante grazie alla maggiore tensione delle corde e all'utilizzo delle corde vuote mentre il violino nella tonalità di Mi bemolle, a causa dell'impossibilità di utilizzare frequentemente le corde vuote, assume una sonorità più velata. In questo modo si eviterebbe che il violino sovrasti la viola[6]. Normalmente però oggi i violisti preferiscono suonare con lo strumento accordato normalmente. Mozart ha avuto inoltre cura di scrivere egli stesso le cadenze, di cui quella del secondo movimento è di notevole bellezza.

Organico

modifica
  1. ^ a b Mauro Mariani, Sinfonia concertante n. 52 in Mi bemolle maggiore per violino e viola, K1 364 (K6 320d)
  2. ^ Gianfranco Sgrignoli, Invito all'ascolto di Mozart, Milano, Mursia, 2017
  3. ^ Alfred Einstein, Mozart. Il carattere e l'opera, Milano, Casa Ricordi, 1976
  4. ^ Hermann Abert, Mozart. La giovinezza 1756-1782, Milano, Il Saggiatore, 2000
  5. ^ Arrigo Quattrocchi, Sinfonia concertante n. 52 in Mi bemolle maggiore per violino e viola, K1 364 (K6 320d)
  6. ^ Maurice Winton Riley, Storia della viola, ed. it. a cura di Elena Belloni Filippi, Firenze, Sansoni, 1983, pag. 155.

Bibliografia

modifica
  • Maurice Winton Riley, Storia della viola, ed. it. a cura di Elena Belloni Filippi, Firenze, Sansoni, 1983.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb14808719c (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica