Karo (popolo etiope)
I Karo sono un popolo etiope presente in Africa orientale.
Karo | |
---|---|
![]() | |
Luogo d'origine | Africa orientale |
Popolazione | 1488 (2007)[1] |
Lingua | Karo, Nyangatom |
Religione | religione tradizionale |
Popolazione
modificaI Karo vivono principalmente nella Bassa Valle dell'Omo, in Etiopia.
Per generazioni sono stati protetti dall'intrusione del mondo esterno grazie alle montagne, la savana. Al giorno d'oggi ne rimangono poche centinaia.
A seconda dei contesti e delle fonti troviamo diverse forme del nome Karo, come ad esempio Cherre, Kere, Kerre [2].
Durante il censimento del 2007 in Etiopia, su 73 750 932 persone ben 1488 si sono dichiarate Karo.[3]
Lingue
modificaI Karo parlano il Karo, una lingua omotica, ma usano anche la lingua Nyangatom.[4][5]
Usanze
modificaLe donne Karo praticano la scarificazione rituale per sancire il passaggio all'età adulta e per motivi estetici. I tagli vengono effettuati su alcune parti del corpo con un coltello o un rasoio, producendo motivi geometrici.[6]
Sul proprio corpo realizzano inoltre motivi pittorici astratti composti di linee, cerchi, spirali e impronte di colore bianco o giallo: sia gli uomini che le donne Karo praticano infatti il body painting, per motivi estetici e per incutere timore ai nemici.[6]
Note
modifica- ^ (EN) Ethiopia. Population and Housing Census 2007 Report, National, p. 73, scaricabile
- ^ The Library of Congress, Karo (African people), su id.loc.gov. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) Ethiopia. Population and Housing Census 2007 Report, National, p. 73
- ^ (EN) Karo, su Ethnologue. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ (EN) Nyangatom, su Ethnologue. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ a b Il Body painting e le modificazioni corporee dei Kara, su Exploring Africa, 14 agosto 2019. URL consultato il 31 marzo 2022.
Bibliografia
modifica- (EN) Gezahegn Petros, The Karo of the Lower Omo Valley. Subsistence, Social Organisation and Relations with Neighbouring Groups, Addis Ababa University, 1994. (tesi di laurea)
- (FR) Christophe Ratier, Éthiopie: les Karos, petit peuple de l'Omo, in Animan, n. 134, 2006, pp. 24-34.
- Serge Tornay, Du corps humain comme marchandise, Mythe primitiviste et harcèlement photographique dans la vallée de l'Omo, Éthiopie, in Afrique & Histoire, n. 7, 2009, pp. 331-342.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karo (popolo etiope)
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2003010534 · J9U (EN, HE) 987007532748105171 |
---|