Kepler-19

stella nella costellazione della Lira

Kepler-19 è una stella di tipo solare situata nella costellazione della Lira, distante 650 anni luce dal sistema solare[2]. Attorno alla stella orbitano due pianeti: Kepler-19 b è stato scoperto con il metodo del transito dal telescopio spaziale Kepler, mentre l'esistenza di Kepler-19 c, è stata dedotta dalle irregolarità osservate da Kepler dei transiti del pianeta b[2].

Kepler-19
Kepler-19
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG7V[1]
Distanza dal Sole650 anni luce[2]
CostellazioneLira
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta19h 21m 41,002s
Declinazione+37° 51′ 06,42″
Dati fisici
Raggio medio0,85[1] R
Massa
0,94[1] M
Temperatura
superficiale
Indice di colore (B-V)0,84
Metallicità74% rispetto al Sole[1]
Età stimata1,9 ± 1,7 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 12,04 (media)
Magnitudine app.12,04

Prospetto sul sistema

modifica
 
Un'immagine artistica di Kepler-19 vista dal Kepler-19 c; il pianeta b, più interno, è visibile transitare davanti alla stella.

Il pianeta più interno, Kepler-19 b, è stato scoperto con il metodo del transito nel 2011; orbita in prossimità della stella, ad appena 13 milioni di km di distanza media, ha un periodo orbitale di 9 giorni e 7 ore, e un diametro poco più del doppio di quello terrestre[1]. Variazioni dei tempi di transito di questo pianeta hanno portato alla scoperta di un pianeta più esterno, Kepler-19 c, che ha una massa almeno 6 volte quella di Giove e un periodo orbitale massimo di 160 giorni[3]. Infine, tramite lo spettrografo HARPS-N e con il metodo della velocità radiale, è stato scoperto nel 2017 un terzo pianeta più esterno, Kepler-19 d, anch'esso gigante gassoso che orbita in circa 63 giorni attorno alla stella. Lo stesso studio ha ridefinito le masse degli altri 2 pianeti: il più interno, di cui si conosce il raggio, è probabilmente costituito da un nucleo roccioso con una densa atmosfera di gas volatili esterna, e potrebbe quindi rientrare nella categoria dei mininettuno piuttosto che delle super Terre. Gli altri due pianeti, considerando le masse, sono invece dei giganti gassosi simili a Nettuno.[4]

PianetaTipoMassaRaggioPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bMininettuno8,4±1,6 M2,2 r9,287 giorni0,085 UA0,122011
cGigante gassoso13,1±2,7 M-28,7 giorni-0,212011
dGigante gassoso20,3±3,4 M-63 giorni-0,052017
  1. ^ a b c d e f g Planet Kepler-19 b exoplanet.eu
  2. ^ a b c Invisible World Discovered, su kepler.nasa.gov, NASA. URL consultato il 5 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2017).
  3. ^ Table of confirmed planets Archiviato il 1º aprile 2017 in Internet Archive. NASA
  4. ^ Luca Malavolta et al., The Kepler-19 System: A Thick-envelope Super-Earth with Two Neptune-mass Companions Characterized Using Radial Velocities and Transit Timing Variations, in The Astronomical Journal, vol. 153, n. 5, 24 aprile 2017, p. 1.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni