La legge di Spörer è una legge sperimentale che predice la variazione della latitudine delle macchie solari durante un ciclo solare.[1]
Fu scoperta nel 1861 dall'astronomo inglese Richard Christopher Carrington,[2] il cui lavoro venne ripreso e perfezionato dal tedesco Gustav Spörer.

Diagramma a farfalla che mostra il comportamento delle macchie solari secondo la legge di Spörer.

Descrizione

modifica

All'inizio di un ciclo solare, le macchie solari tendono ad apparire ad una latitudine compresa tra 30° e 45° sulla fotosfera del Sole. Man mano che il ciclo avanza, le macchie appaiono a latitudini sempre più basse, fino ad approssimarsi a 15° durante il massimo del ciclo. La latitudine media delle macchie solari continua dunque ad abbassarsi sempre di più, sino ad arrivare a circa 7°; quindi le macchie solari più vecchie scompaiono. All'inizio del ciclo seguente, le nuove macchie compaiono a latitudini elevate, per poi abbassarsi gradualmente col procedere del ciclo.[3]

  1. ^ Hopkins, Jeanne, Glossary of astronomy and astrophysics, Chicago, University of Chicago Press, 1980, ISBN 0-226-35171-8.
  2. ^ Carrington, Richard Christopher, Observations of the Spots on the Sun from November 9, 1853, to March 24, 1861, Made at Redhill, London, Williams and Norgate, 1863.
  3. ^ Phillips, Kenneth J. H., Guide to the Sun, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, ISBN 0-521-39788-X.

Voci correlate

modifica