Lelio Sanità di Toppi

politico italiano (1899-?)
Disambiguazione – Se stai cercando l'attore ed ex modello italiano, il cui nome anagrafico è Lelio Sanità di Toppi, vedi Brando Giorgi.

Lelio Sanità di Toppi (Chieti, 22 febbraio 1899 – ...) è stato un politico italiano.

Lelio Sanità di Toppi

Podestà di Chieti
Durata mandato11 marzo 1935 –
10 giugno 1939
PredecessoreMichele Dau
(Commissario prefettizio)
SuccessoreAlberto Gasbarri

Sindaco di Chieti
Durata mandato30 giugno 1956 –
19 novembre 1960
PredecessoreAntonio Mariani
SuccessoreNicola Buracchio

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista (1920-1943)
Democrazia Cristiana (dal 1943)

Biografia

modifica

Nato a Chieti nel 1899 dalla nobile famiglia dei baroni di Colledimacine, Lelio Sanità di Toppi si iscrisse al Partito Nazionale Fascista nel marzo del 1920 e venne nominato podestà di Chieti l'11 marzo 1935; mantenne tale incarico fino al 10 giugno 1939. Dopo la nascita della Repubblica, a seguito delle elezioni amministrative del 1956, venne eletto sindaco di Chieti tra le file della Democrazia Cristiana il 30 giugno di quell'anno dal Consiglio comunale cittadino, carica che mantenne fino al 19 novembre 1960.

Bibliografia

modifica
  • Edoardo Savino, La nazione operante: albo d'oro del fascismo, profili e figure, Istituto geografico De Agostini, 1937, p. 675.
  • Edoardo Tiboni, Umberto Russo (a cura di), L'Abruzzo nel Novecento, Ediars, 2004, pp. 841-843.