ligg Iasù
politico etiope
Ligg Iasù V | |
---|---|
Reggente d'Etiopia | |
In carica | 12 dicembre 1913 - 27 settembre 1916 |
Incoronazione | non fu incoronato |
Predecessore | Menelik II |
Successore | Zauditu |
Nascita | Dessiè, 4 febbraio 1895 |
Morte | 25 novembre 1935 |
Luogo di sepoltura | Ecclesia di San Marco |
Dinastia | Salomonica |
Iasù (più noto come Ligg Iasù[1] o Ligg Jasù, e talvolta come Iasù V; Dessiè, 4 febbraio 1895 – 25 novembre 1935) fu reggente d'Etiopia[2] dal 1913 al 1916: non fu mai incoronato.
Onorificenze[3]Modifica
Onorificenze etiopicheModifica
Gran Maestro e Cavaliere dell'Ordine di Salomone | |
Gran Maestro dell'Ordine del Sigillo di Salomone | |
Gran Maestro dell'Ordine della Stella d'Etiopia | |
Gran Maestro dell'Ordine di Sant'Antonio | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austro-ungarico) | |
— 1912 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) | |
— 1912 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito) | |
— 7 settembre 1911 |
NoteModifica
- ^ Quello di "Ligg", in Etiopia, è un titolo riservato ai figli dei nobili di alto rango.
- ^ cfr. il lemma "Iasu" sulla Treccani.
- ^ Royal Ark
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ligg Iasù
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ligg Iasù
Collegamenti esterniModifica
- Ligg Iasù, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50030617 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 8182 · LCCN (EN) no97008647 · GND (DE) 119210207 · WorldCat Identities (EN) lccn-no97008647 |
---|