Linfa (botanica)
Questa voce o sezione sull'argomento fisiologia vegetale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La linfa, chiamata anche umore[1], è un liquido tipico dei vegetali. Ha composizione variabile a seconda delle necessità della pianta, della temperatura, della variabilità delle stagioni e altri fattori e viene distribuito all'interno della pianta come linfa grezza attraverso lo xilema e come linfa elaborata attraverso il floema.
Linfa grezzaModifica
La linfa grezza o xilematica è costituita prevalentemente da sali minerali e acqua; fluisce dalle radici verso l'alto attraverso i vasi conduttori xilematici con una velocità di circa 15 metri/ora. Le venature si ramificano in ogni foglia disponendo i vasi xilematici appressati a ciascuna cellula, garantendo in questo modo un efficiente sistema di distribuzione. La linfa silematica sale contro la forza di gravità dalle radici verso foglie e germogli grazie a due meccanismi: pressione radicale e trazione.
Linfa elaborataModifica
La linfa elaborata o flemmatica è una soluzione acquosa caratterizzata dalla presenza di saccarosio, la cui concentrazione può raggiungere il 30% in peso dell'intera soluzione. La linfa flemmatica può inoltre contenere amminoacidi, sostanze minerali e ormoni. Al contrario della unidirezionalità del trasporto della linfa silematica, la direzione con cui si sposta la linfa flemmatica è più variabile (traslocazione).
NoteModifica
- ^ Umore, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «linfa»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linfa
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Linfa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.