Lionel Tertis International Viola Competition

La Lionel Tertis International Viola Competition è un concorso internazionale di esecuzione violistica, istituito nel 1980 e dedicato al celebre virtuoso Lionel Tertis. Si svolge con cadenza triennale presso l'Erin Arts Centre di Port Erin, nell'Isola di Man. La partecipazione è aperta a musicisti di ogni nazionalità, al di sotto dei trenta anni di età. In ogni edizione del concorso tutti i partecipanti sono tenuti ad inserire nel loro programma una composizione, scelta precedentemente o composta su commissione della giuria[1].

Vincitori

modifica
Edizione Anno 1º premio 2º premio 3ºpremio Pezzo d'obbligo Commissione
1 1980   Paul Neubauer   /   Kim Kashkashian non assegnato Concerto per viola e orchestra n. 2 (1979) di Gordon Jacob Gerald McDonald (presidente), Harry Danks, Paul Doktor, Csaba Erdélyi, Piero Farulli, Milan Škampa
2 1984   Cynthia Phelps   Paul Coletti   /   Carla-Maria Rodrigues Concerto per viola e orchestra, Op. 131 (1983) di Wilfred Josephs Lady Evelyn Barbirolli (presidente), Paul Cropper, Hirofumi Fukai, Alfred Lipka, Donald McInnes, Simon Streatfeild
3 1988   Hsin-Yun Huang   Jane Atkins   Jean-Eric Soucy Tides of Mananan per viola sola, Op. 64 (1988) di Paul Patterson Sir David Lumsden (presidente), Yuri Bashmet, Harry Danks, Paul Hindmarsch, Thomas Riebl, Emanuel Vardi
4 1991 non assegnato   Tomoko Ariu (ex aequo)
  Andra Darzins (ex aequo)
  Esther Geldard February Sonatina per viola sola (1990) di John McCabe Sir David Lumsden (presidente), Yuri Bashmet, Harry Danks, Jerzy Kosmala, Milan Škampa
5 1994   Gilad Karni   Kenta Matsumi   Scott Lee Odd Man Out per viola sola (1994) di Michael Berkeley Philip Jones (presidente), Yuri Bashmet, Kazuhide Isomura, Michael Kugel, Paul Neubauer, John White
6 1997   Roland Glassl   Steve Larson [2]   Mikhail Bereznitsky Rondel per viola sola (1996) di Richard Rodney Bennett Philip Jones (presidente), Yuri Bashmet, Thérèse-Marie Gilissen, Lubomír Malý, Yizhak Schotten, Paul Silverthorne
7 2000 non assegnato   Agathe Blondel (ex aequo)
  Andrei Oussov (ex aequo)
  Arie Schachter Pennillion per viola sola (1998) di Sally Beamish (scelto senza essere commissionato) Howard Snell (presidente), Yuri Bashmet, Sally Beamish, Masao Kawasaki, Hartmut Lindemann, Bruno Pasquier, Christopher Wellington
8 2003   Yuval Gotlibovich   Maxim Rysanov   Maya Rasooly Through a Limbeck per viola sola (2002) di John Woolrich John Wallace (presidente), Atar Arad, Yuri Bashmet, Luigi Alberto Bianchi, Martin Outram, Lars Anders Tomter
9 2006   David Kim   Peijun Xu   /   Ewa Grzywna Darkness Draws In per viola sola, Op. 102 (2005) di David Matthews John Wallace (presidente), Vladimír Bukač, Michael Kugel, Kenta Matsumi, Hariolf Schlichtig, Roger Tapping
10 2010   Milena Pajaro-van de Stadt   Kyoungmin Park   Veit Hertenstein Petite Sonatine 1 per viola sola (2009) di Roger Steptoe Christopher Yates (presidente), Garfield Jackson, Tatjana Masurenko, Hartmut Rohde, Simon Rowland-Jones, Pierre-Henri Xuereb, Su Zhen
11 2013   Ziyu Shen   Kei Tojo   Matthew Lipman (ex aequo)
  Shuangshuang Liu (ex aequo)
6 Sorano Variants per viola sola (2012) di Peter Maxwell Davies Brian Hawkins (presidente), Betil Başeğmezler, Yuri Bashmet, Sarah-Jane Bradley, Samuel Rhodes, Jean Sulem, Hong-Mei Xiao

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica