La lombricoltura, o anche vermicompostaggio, è l'allevamento di diversi vermi da terra. Il processo naturale, che avviene con la trasformazione dei materiali di natura organica ad opera dell'Eisenia fetida o lombrico rosso della California, attiva un processo di bio-degradazione con l’azione combinata di microrganismi, riuscendo a trasformare le proteine degli scarti in minerali in grado di nutrire la terra. Grazie a questo processo si ottiene l’humus di lombrico.[1]

Esempio di lombricoltura di media grandezza
  1. ^ Riciclare il letame producendo il vermicompost, opportunità per le aziende - Il punto Coldiretti, in Il punto Coldiretti, 11 ottobre 2016. URL consultato il 1º aprile 2018.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura