Lorenzo Cozza

cardinale italiano

Lorenzo Cozza (San Lorenzo alle Grotte, 31 marzo 1654Roma, 19 gennaio 1729) è stato un cardinale italiano.

Lorenzo Cozza, O.F.M.Obs.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Cozza
 
Incarichi ricoperti
 
Nato31 marzo 1654 a San Lorenzo alle Grotte
Ordinato presbitero1677[1]
Creato cardinale9 dicembre 1726 da papa Benedetto XIII
Deceduto19 gennaio 1729 (74 anni) a Roma
 

Biografia

modifica

Nato di famiglia nobile entrò giovane nell'ordine dei frati minori osservanti.

Nominato nel 1710 111º custode di Terra Santa, grazie alle sue doti di fermezza e diplomazia riuscì a riallacciare relazioni tra l'occidente cristiano e il mondo islamico. Rimase in carica fino al 1715

Dal 1723 al 1726 fu ministro generale dei frati minori osservanti.

Creato cardinale da papa Benedetto XIII nel 1726 con il titolo di San Lorenzo in Panisperna, passò l'anno seguente al titolo di Santa Maria in Ara Coeli.

Morì il 19 gennaio 1729 e fu sepolto all'isola Tiberina nella basilica di San Bartolomeo, ove il suo monumento funebre è tuttora presente.

  1. ^ Data incerta

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN66458005 · ISNI (EN0000 0000 6630 1640 · SBN CUBV049094 · BAV 495/83921 · CERL cnp01013936 · LCCN (ENno2006065696 · GND (DE123888905 · BNE (ESXX976695 (data) · BNF (FRcb106005326 (data) · J9U (ENHE987007313135505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie