Lotte World è un grande complesso ricreativo di Seul in Corea del Sud. Comprende il più grande parco a tema al chiuso[1], un parco all'aperto chiamato "Magic Island" (l'isola magica), un'isola artificiale in un lago collegata da una monorotaia, un centro commerciale, un hotel di lusso, un museo di cultura tradizionale coreano, strutture sportive e cinema. Ha aperto il 12 luglio 1989 e riceve 7,3 milioni di spettatori all'anno[2].

Lotte World

Attrazioni

modifica

Adventure 1F: Underland

modifica
  • The Adventures of Sindbad
  • The Conquistador
  • Flume Ride
  • Camelot Carrousel
  • Giant Loop
  • Drunken Basket
  • 3D Desperados
  • Lotty's Kidstoria
  • Treeble's Hopper
  • Kids Bumper Cars
  • Swing Pang Pang
  • Boong Boong Car
  • Brother Moon & Sister Sun
  • Lotty Train
  • Eureka
  • Jumping Fish
  • Do you speak Beluga?

Adventure 2F

modifica
  • French Revolution
  • Bumper Car

Adventure 3F

modifica
  • Jungle Adventure
  • World Monorail
  • Folk Museum

Adventure 4F

modifica
  • Pharaoh's Fury
  • Aeronauts Balloon Ride
  • Dynamic Theatre
  • Animal Theatre

Magic Island

modifica
 
Castello di Lotte World a Magic Island
  • Gyro Drop
  • Gyro Swing
  • Comet Express
  • Ghost House
  • Bungee Drop
  • Swing Tree
  • World Monorail
  • Gyro Spin
  • dick swing

Cultura di massa

modifica

Lotte World è uno dei diversi luoghi in cui è stato girata la telenovela coreana Cheon-gug-ui gyedan.[3]

È stato utilizzato anche per il video musicale degli H.O.T per il loro singolo “Candy”.

  1. ^ Hi Seoul, SOUL OF ASIA - Amusement Park, Theme Park, Overview, su english.seoul.go.kr. URL consultato il 10 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2013).
  2. ^ TEA/AECOM 2015 Global Attractions Attendance Report (PDF), su teaconnect.org, Themed Entertainment Association, 2016. URL consultato il 3 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2016).
  3. ^ Korean TV Drama: Stairway to Heaven, in Korea Tourism Organization. URL consultato il 15 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica