Luca Saltarello (Genova, 1610Roma, ...) è stato un pittore italiano.

"Cristo morto", Accademia ligustica di belle arti.

Biografia

modifica

Nato a Genova nel 1610, entra nella bottega di Domenico Fiasella intorno al 1625.[1] Nel 1632 realizza il dipinto Miracolo di San Benedetto per la chiesa di Santo Stefano di Genova, che si ispira allo stile del suo maestro e di Giovanni Andrea De Ferrari.[2] Muore in giovane età a Roma dopo il 1638, città nella quale eseguì una Crocefissione di San Pietro per la Galleria Giustiniani.[1]

Attribuito a lui è un San Pietro risana il paralitico conservato all'Accademia ligustica di belle arti, simile nello stile all'opera realizzata per la chiesa di Santo Stefano. Il Saltarello si avvicinò anche allo stile toscano cinquecentesco ed al Cigoli, come testimonia l'opera Sposalizio mistico di Santa Caterina.[2]

  1. ^ a b AAVV, p.57.
  2. ^ a b AAVV, p.60.

Bibliografia

modifica
  • AAVV, Pittori genovesi a Genova nel '600 e nel '700, Stabilimento d'arti grafiche Amilcare Pizzi, 1969.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN95872033 · CERL cnp00603042 · ULAN (EN500030890 · GND (DE129437727