Lymexylidae
famiglia di coleotteri
Lymexylidae | |
---|---|
Lymexylon navale | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Lymexyloidea Fleming, 1821 |
Famiglia | Lymexylidae Fleming, 1821 |
Generi | |
Lymexylidae Fleming, 1821, è l'unica famiglia compresa nella superfamiglia Lymexyloidea Fleming, 1821, (ordine Coleoptera, sottordine Polyphaga, infraordine Cucujiformia).[1]
Comprende specie di piccole dimensioni, le cui larve vivono in genere nel legno marcescente nutrendosi di funghi. Alcune specie possono rivelarsi dannose quando attaccano alberi ancora in vita, che in genere sono in stato di deperimento per altre cause.
TassonomiaModifica
Comprende i seguenti generi:[senza fonte]
NoteModifica
- ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lymexylidae
- Wikispecies contiene informazioni su Lymexylidae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lymexylidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lymexylidae / Lymexylidae (altra versione), su Fossilworks.org.