Lysianassidae

Famiglia di anfipodi

I Lysianassidae sono una famiglia dell'ordine degli anfipodi,[2] di cui fanno parte i seguenti generi, alcuni dei quali raggruppati in 4 sottofamiglie:[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lysianassidae
Lepidepecreum longicornis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineAmphipoda
SottordineGammaridea
SuperfamigliaLysianassoidea
FamigliaLysianassidae '
Dana, 1849[1]
Generi
vedi testo

Curiosità

modifica

Nel marzo 2010, mentre stavano fotografando la parte sottostante della piattaforma glaciale McMurdo, in Antartide, alcuni scienziati scoprirono la presenza di un anfipode della famiglia dei Lysianassidae a circa 200 m di profondità. Il fatto destò molto stupore nella comunità scientifica poiché fino ad allora si era pensato che solo dei microorganismi potessero resistere ad ambienti così ostili.[5]

  1. ^ "Lysianassidae Dana", 1849. Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 22 ottobre 2016.
  2. ^ J. K. Lowry & R. T. Springthorpe, Lysianassidae, su crustacea.net, 1º settembre 2001. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  3. ^ WoRMS (2012) J. Lowry, eds. "Lysianassidae". World Amphipoda database. World Register of Marine Species. URL consultato il 22 ottobre 2016.
  4. ^ J.K. Lowry & N.M. Kilgallen. 2014. A revision of the lysianassid genus Waldeckia with the description of four new species (Crustacea, Amphipoda, Lysianassidae, Waldeckiinae subfam. nov.). Zootaxa 3784 (4): 301–345.
  5. ^ NASA discovers life hidden 600 feet below Antarctic ice, 16 marzo 2010. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2020).

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546434205171