Macrosiphum rosae
Macrosiphum rosae | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Hemiptera |
Famiglia | Aphididae |
Genere | Macrosiphum |
Specie | Macrosiphum Euphorbiae |
Nomenclatura binomiale | |
Macrosiphum rosae Linnaeus, 1758 |
La Macrosiphum rosae (Linnaeus, 1758), anche conosciuto come afide grande o pidocchio della rosa è una specie di Afide. Infesta i rosai, attaccando soprattutto i nuovi germogli da cui si nutre della linfa. L'individuo adulto ha l'aspetto di un piccolo insetto di colore verde, talvolta rosato, lungo pochi millimetri che si distribuisce in colonia sui boccioli e germogli ancora chiusi delle rosacee.
La sua infestazione avviene in modo particolare all'inizio del periodo primaverile, trasportato dalle formiche che li "alleva" per via della secrezione zuccherosa che produce, la quale prende il nome di melata. Questa imbratta le foglie ed i fusti, la pianta attaccata può inoltre subire infezioni dovute a funghi di vario tipo, dando origine a fumaggini. L'infestazione di pidocchi della rosa, di si combatte con un insetticida a base di piretroidi, tuttavia sembra avere un buon effetto anche il sapone molle, mescolato con preparati a base di quassia, e la cenere ; un predatore naturale è rappresentato dalle coccinelle.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macrosiphum rosae
- Wikispecies contiene informazioni su Macrosiphum rosae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Macrosiphum rosae, in Taxonomy Browser, National Center for Biotechnology Information (NCBI).