Madonna del Latte (Previtali, Museo Adriano Bernareggi)

La Madonna del latte è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso la fondazione Adriano Bernareggi di Bergamo. La tavola è firmata ANDREAS.BER.PIN[1].

Madonna del latte
AutoreAndrea Previtali
Data1512-1513
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni69×60 cm
UbicazioneAccademia Carrara, Bergamo

Storia e descrizione

modifica

Il dipinto, di piccole dimensioni, fu probabilmente eseguito dal Previtali intorno al 1512, quando fece ritorno a Bergamo dopo il suo soggiorno a Venezia, dove aveva incontrato gli artisti veneziani, studiando presso la bottega Giovanni Bellini.[2]

Il dipinto è una primo studio di quello presente in Accademia Carrara provenienza fondo Lochis.[3][4]

Risulta facesse parte della collezione Rogni diventando di proprietà del bergamasco vescovo di Faenza-Modigliana Giuseppe Battaglia dal 1944 al 1976. Quando questi si ritirò a vita privata nella sua città natale vi portò anche il dipinto che divenne parte del fondo Adriano Bernareggi dopo la sua morte nel 1984. L'assegnazione al Previtali è stata confermata non solo da Longhi e da Mauro Pelliccioli ma anche della studio dal Chiappini. VI è inoltre una indicazione orale del vescovo Giovanni Milesi.

L'attribuzione al Previtali è confermata anche dalla fisionomia della Madonna. Questa tiene il volto inclinato con lo sguardo abbassato sul figlio, e la bocca socchiusa. La medesima situazione è riscontrabile nel dipinto Madonna col Bambino ta i santi Giuseppe e Stefano, dipinto conservato in collezione privata ma prodotto dall'artista nel suo periodo bergamasco con una datazione intorno al 1513, anni in cui si avvicinò a Lorenzo Lotto appena giunto nella città orobica.[3] Lo sfondo si presenta scuro nella parte dietro la Madonna che indossa un velo rosso vivo coperto da un manto nero. La veste bianca lascia vedere il seno a cui si aggrappa il Figlio. Il lato sinistro della tela offre un paesaggio sereno dove sono visibili le mura di una città con lo sfondo montagne azzurre. il Bambino è avvolto in un lenzuolo bianco, tiene il seno della madre con la mano sinistra. I piccolo piedi incrociati, sono la caratteristica che verrà poi riproposta, o anticipata dall'artista nella tela con medesimo soggetto conservata nella pinacoteca di Bergamo, tela che è databile nei medesimi anni.[5]

  1. ^ Madonna Balgioni, su lacarrara.it, Accademia Carrara. URL consultato il 15 luglio 2018.
  2. ^ Antonio Mazzotta, Andrea Previtali, "Andrea Previtali", 'Pittori Bergamaschi' n. 17, Bergamo (L'Eco di Bergamo) 2009. URL consultato il 31 maggio 2023.
  3. ^ a b Madonna del Latte, Previtali Andrea, su lombardiabeniculturali.it, LombardiaBeniCulturali. URL consultato il 31 maggio 2023.
  4. ^ Madonna del Latte, su catalogo.beniculturali.it, Catalogo.beni culturali.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
  5. ^ Madonna del Latte, su catalogo.beniculturali.it, catalobo beni culturali. URL consultato il 4 giugno 2023.

Bibliografia

modifica
  • Mauro Zanchi, Andrea Previtali il colore prospettico di maniera belliniana, Ferrari Editrice, 2009.
  • Rodeschini Galati Maria Cristina, Andrea Previtali. La «Madonna Baglioni» e «Madonna con il bambino leggente tra san Domenico e santa Marta di Betania», Lubrina Editore, 2011, ISBN 978-88-7766-425-9.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura