Malattia di Blount
La malattia di Blount è un disturbo di crescita della tibia che provoca un varismo progressivo, cioè una deviazione dell'asse, dell'arto inferiore dei bambini.
Malattia di Blount | |
---|---|
Specialità | reumatologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 732.4 |
ICD-10 | M92.5 |
OMIM | 259200 e 188700 |
MeSH | C536237 |
MedlinePlus | 001584 |
eMedicine | 1250420 |
Eponimi | |
Walter Putnam Blount | |
Chiamato così da Walter Putnam Blount, che descrisse i primi casi, è anche detto tibia vara.[1][2]
CauseModifica
La malattia di Blount può manifestarsi nei bambini piccoli (Blount o tibia vara infantile) e negli adolescenti (Blount dell'adolescenza). Le cause sono sconosciute, ma si ritiene che una delle cause sia l'effetto di un eccessivo peso corporeo sulla cartilagine di accrescimento. La parte più interna della tibia, subito sotto il ginocchio, inizia a crescere in maniera alterata, provocando l'angolazione dell'osso.
A differenza del varismo fisiologico, in cui gli arti inferiori dei bambini (che hanno da poco iniziato a camminare) tendono a raddrizzarsi progressivamente, la malattia di Blount tende a peggiorare progressivamente.
SintomiModifica
Incurvamento di uno o entrambi gli arti inferiori:
- rapidamente progressivo
- simmetrico o asimmetrico
- si verifica subito sotto il ginocchio
- si accompagna a torsione verso l'interno
DiagnosiModifica
La diagnosi differenziale è fondamentale, ed è basata sull'esame radiografico.
TrattamentoModifica
Una volta posta diagnosi di malattia di Blount, il trattamento è chirurgico.[3] Esistono diverse tipologie di intervento, in base alla gravità del caso.
Prognosi e complicanzeModifica
Le principali problematiche possono essere la recidiva, cioè il ripresentarsi della deformità, l'accorciamento dell'arto e le complicanze vascolari e neurologiche legate al trattamento.
NoteModifica
- ^ Clarke SE, McCarthy JJ, Davidson RS, Treatment of Blount disease: a comparison between the multiaxial correction system and other external fixators, in J Pediatr Orthop, vol. 29, n. 2, marzo 2009, pp. 103–9, DOI:10.1097/BPO.0b013e3181982a62, PMID 19352232.
- ^ W. P. Blount. Tibia vara: osteochondrosis deformans tibiae. Journal of Bone and Joint Surgery, Boston, 1937, 19: 1-29.
- ^ McCarthy JJ, MacIntyre NR, Hooks B, Davidson RS, Double osteotomy for the treatment of severe Blount disease, in J Pediatr Orthop, vol. 29, n. 2, marzo 2009, pp. 115–9, DOI:10.1097/BPO.0b013e3181982512, PMID 19352234.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malattia di Blount