Mandibola di Graecopithecus freybergi

La Mandibola di Graecopithecus freybergi, riferita ad un esemplare noto come El Graeco, è la mandibola fossilizzata di un Graecopithecus freybergi, scoperta nel 1944 da von Koenigswald a Pyrgos vicino ad Atene in Grecia[1].

Mandibola di Graecopithecus freybergi
Fossile di mandibola
AliasEl Graeco, la Mandibola di Pyrgos
SpecieGraecopithecus freybergi
Età7.175 milioni
Luogo scopertaPyrgos, Atene, Grecia
Anno scoperta1944
Autore scopertaSoldati tedeschi

Scoperta

modifica

Il fossile fu ritrovato da dei soldati tedeschi mentre scavano per realizzare un bunker a Pyrgos Vassilissis Amalias[1], un'area che successivamente è stata largamente costruita a seguito dall'espansione urbanistica di Atene[2].

Caratteristiche

modifica

Il fossile è stato datato a 7.175 milioni di anni fa, sulla base dell'analisi dei sedimenti del bacino di Atene (Athene basin)[2]

Uno studio del 2017, utilizzando la tomografia computerizzata per analizzare la struttura interna della mandibola, ha determinato che le radici dei premolari sono ampiamente fuse, caratteristica questa degli esseri umani moderni e di diversi esemplari pre-umani, ma non delle grandi scimmie, che tipicamente presentano due o tre radici separate e divergenti[3].

  1. ^ a b (EN) Controversial Study Claims Apes and Human Ancestors Split in Southern Europe, su smithsonianmag.com. URL consultato il 10 maggio 2024.
  2. ^ a b (EN) Madelaine Böhme, Nikolai Spassov, Martin Ebner, Denis Geraads, Latinka Hristova e Uwe Kirscher, Messinian age and savannah environment of the possible hominin Graecopithecus from Europe, in PLOS ONE, 2017, DOI:10.1371/journal.pone.0177347.
  3. ^ (EN) Scientists find 7.2-million-year-old pre-human remains in the Balkans, su phys.org. URL consultato il 10 maggio 2024.

Voci correlate

modifica