Mare d'Irlanda
Questa voce o sezione sull'argomento idrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mare d'Irlanda | |
---|---|
Il Mare d'Irlanda visto da un satellite | |
Stati | ![]() ![]() |
Coordinate | 53°43′18″N 5°10′38″W / 53.721667°N 5.177222°W |
Dimensioni | |
Profondità massima | 262 m |
Il mare d'Irlanda (in inglese Irish Sea, in irlandese Muir Éireann, in gallese Môr Iwerddon, in mannese Mooir Vannin) separa l'Irlanda e la Gran Bretagna. È collegato all'oceano Atlantico (più precisamente al mare Celtico) a sud dal canale di San Giorgio e a nord dal canale del Nord.
Formatosi circa 20.000 anni fa con la fine dell'era glaciale, precedentemente risultava essere un enorme lago di acqua dolce, divenuto mare con lo scioglimento dei ghiacci che permisero l'accesso dell'acqua salina dell'oceano.
Al centro del mar d'Irlanda è situata l'isola di Man.
TrasportiModifica
Il mare è via di comunicazione di moltissimi scambi marittimi dalla Gran Bretagna all'Irlanda: da Swansea a Cork, da Fishguard e Pembroke a Rosslare, da Holyhead a Dún Laoghaire, da Stranraer a Belfast e Larne, e da Cairnryan a Larne. C'è anche una connessione Liverpool-Belfast con scalo sull'isola di Man.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mare d'Irlanda
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Mare d'Irlanda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Mare d'Irlanda, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247162069 · LCCN (EN) sh85068118 · GND (DE) 4027662-4 |
---|