Marco Bello

Pittore italiano del XVI secolo

Marco Bello (Venezia, 1470 circa – Udine, 1523) è stato un pittore italiano.

Vergine con Bambino, Collezione privata
Sacra Conversazione, Collezione privata

Biografia

modifica

Le notizie sulla vita e sulla sua formazione artistica sono scarne e contraddittorie, però sulla sua origine veneziana e sulla sua morte, avvenuta nella città di Udine, vi sono documentazioni piuttosto esplicite.[1] Figlio del veneziano Giorgio Belli, sposò Franceschina, figlia del pittore e scultore Domenico da Tolmezzo.[2]

Studiò e praticò la pittura come allievo e seguace di Giovanni Bellini, con cui collaborò in numerosi lavori,[2] e dal quale riprese le invenzioni iconografiche, caratterizzate da personaggi a mezza figura, che riscossero consensi a Venezia.[3]

La sua prima opera documentata fu la Circoncisione dell'Accademia dei Concordi che non a caso presenta un'iscrizione delucidante: Opus Marci Belli discipuli Ioannis Bellini. Questo dipinto, sostanzialmente, si risolse in una copiatura a grandi linee della Circoncisione di Bellini, conservata alla National Gallery, recante qualche peculiarità come i contorni aspri, i colori cupi e una regolarità figurativa.[1]

La Madonna col Bambino e la Vergine e il Bambino con un santo in adorazione realizzati da Bello, derivarono dalla Madonna con quattro Santi belliniana.

Alcuni critici d'arte come il Gibbons attribuiscono a Marco Bello anche varie altre Madonne col Bambino, una Madonna col Bambino e quattro Santi conservata lungamente a Leningrado, una Madonna con quattro santi e donatore nella Morgan Library di New York, una Madonna col Bambino e un donatore della Ca d'Oro di Venezia, il Cristo portacroce del Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, il Santo Vescovo e il san Francesco del museo di Castel Sant’Angelo di Roma, tutte realizzate agli inizi del Cinquecento, periodo in cui Bello collaborò con Bellini per l'altare di Cornbury.[1]

Tra le più recenti attribuzioni menzioniamo l’unica opera friulana nota, la decorazione ad affresco delle facciate del palazzo Stringher-Levrini a Cividale del Friuli, accreditata dal Tempestini al Bello. Le opere furono realizzate fra il 1515 e il 1520, e comprendono scene profane, ovvero Storie di Ercole (Ercole e Caco, L’uccisione dell’Idra di Lerna, L’uccisione del leone nemeo, Ercole che lotta con Anteo e Priamo e Tisbe, Venere e le tre Grazie), e una Madonna con il Bambino e santi.[3]

Anche se le caratteristiche stilistiche e la personalità di Marco Bello furono subordinate a quelle di Bellini, l'allievo e collaboratore del Maestro si distinse per alcuni elementi di grazia e serenità espressiva.[1]

Marco Bello realizzò ancone e gonfaloni, tutti perduti, per le chiese della campagna friulana.[3]

  1. ^ a b c d le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 172.
  2. ^ a b Marco Bello, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 giugno 2018.
  3. ^ a b c BELLO MARCO (1460 - 1523), su dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 4 giugno 2018.

Bibliografia

modifica
  • L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia, 1907.
  • (EN) F. Gibbons, The Bellinesque painter Marco Bello, in Arte Veneta, XVI, 1962, p. 42-48.
  • A. TEMPESTINI, Marco Bello in Friuli: gli affreschi del Palazzo Stringher-Levrini di Cividale del Friuli, in Cultura in Friuli, II, pp. 565-584.
  • Elisabetta Francescutti, BELLO MARCO, su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 20 agosto 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN96539178 · ISNI (EN0000 0000 8402 7614 · CERL cnp00574997 · Europeana agent/base/12703 · ULAN (EN500115628 · LCCN (ENnr97035171 · GND (DE123352983 · WorldCat Identities (ENviaf-96539178