Marina mercantile
Questa voce o sezione sull'argomento nautica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico, al diporto e alla ricerca.
CaratteristicheModifica
La marina mercantile differisce da quella militare, per i diversi scopi per i quali essa trova necessità di esistere. Lo scopo principale è quello di garantire le necessità strategiche del trasporto in riferimento al fabbisogno nazionale, ovvero, in relazione alla necessità trasportistica in riferimento all'importazione e all'esportazione.
Quando un Paese deve fare uso delle proprie navi per trasportare le materie prime da lavorare, i prodotti primi destinati all'energia e per ritrasportare infine verso Paesi terzi il risultato del proprio lavoro industriale, ovvero i lavorati e i semilavorati, maturando quindi significativi utili, questa armonicità economico-industriale va sotto la definizione di "bilancia dei noli".
Il trasporto delle cose via mare, da e per un paese, se avviene utilizzando navi proprie ovvero di armatori e/o società di navigazione nazionali, genera ricadute in termini economici che, secondo studiosi, riesce a produrre per ogni euro di materia prima trasportata altri 4,5 euro. È qui che nasce in ogni Paese la necessità di avere una flotta, una marineria, che eviti il dover pagare fior di miliardi a operatori o armatori stranieri, che incasserebbero i proventi dovuti ai noli andando poi a produrre favorevoli ricadute in contesti esterni al circolo economico d'origine. Le navi mercantili vengono armate e gestite da società private. Alcune di esse, per gli speciali servizi che sono chiamate a offrire, sono in convenzione con lo Stato.
Nel mondoModifica
ItaliaModifica
Giuridicamente le attività relative al naviglio mercantile in Italia sono regolate dal Codice della navigazione, che è diviso in: disposizioni preliminari e di 4 parti.
Nello specifico:
- tratta della navigazione marittima ed interna;
- tratta della navigazione aerea;
- tratta delle disposizioni penali e disciplinari;
- tratta alle disposizioni transitorie e complementari.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marina mercantile
Collegamenti esterniModifica
- Marina mercantile, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Marina mercantile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito dell'Associazione Italiana di Documentazione Marittima e Navale, su aidmen.org.
- Statistiche redatte dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, su unctadstat.unctad.org.
- Statistiche redatte dalla Agenzia europea per la sicurezza marittima, su emsa.europa.eu (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
- Statistiche IMO (PDF), su imo.org. URL consultato il 28 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85083757 · GND (DE) 4158988-9 |
---|