Massa magra
Per massa magra (o LBM, dall'inglese Lean body mass o FFM (Fat Free Mass) ) si intende la parte di peso di un individuo non ascrivibile alla massa grassa (acqua, proteine, minerali, glucidi) ; in genere è espressa in percentuale in riferimento al peso corporeo totale di un individuo. Per fare un esempio pratico , se ho una massa grassa del 20% (cioè il 20% del peso del mio corpo è determinato dai depositi adiposi ) , la massa magra sarà il rimanente 80% (determinato da tutto il resto oltre i depositi adiposi : muscoli scheletrici , ossa e quant'altro ).[1]
Composizione Modifica
La maggior parte della massa magra è costituita da acqua, che, in dipendenza da sesso ed età, è tra il 40 ed il 70% del peso corporeo.
Le componenti della massa magra sono:
- massa proteica
- glicogeno
- acqua
- minerali
Se vogliamo esprimerci in termini di "tessuti" allora la massa magra è costituita principalmente da tessuto muscolare scheletrico , motivo per cui gli atleti in generale vogliono aumentare la massa magra a descapito della massa grassa .
Misurazione Modifica
La misurazione della massa magra può essere effettuata con varie tecniche ; nella routine si preferisce usare tecniche di misurazione "indirette" ; cioè si calcolano dei parametri antropometrici (tipo BMI, plicometria, eccetera) e poi attraverso delle equazioni si estrapola una stima di quella che è la massa grassa[1] ; conoscendo la massa grassa ovviamente possiamo ricavarci la massa magra facendo 100 - massa grassa espressa in % .
Una delle tecniche più utilizzate , accurate e poco costose è la bio-impedenziometria (le economiche bilance impedenziometriche, reperibili ormai anche nei supermercati, forniscono dati molto approssimati) che permette di fare una stima molto accurata non solo di massa magra e massa grassa ma anche delle componenti della massa magra .