Mastite tubercolare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per mastite tubercolare in campo medico, si intende un interessamento della tubercolosi della mammella. La patologia è molto rara nei paesi più industrializzati mentre la si riscontra più frequentemente nei paesi meno progrediti.

Sintomatologia

modifica

Spesso nasce come complicanze di un'altra forma di tubercolosi, si mostra con tumefazioni, rossore, ma non compare dolore. Una corretta diagnosi viene effettuata alla presenza di ascessi, frequenti in tale stato.

Terapia

modifica

Il trattamento dipende dalla gravità delle manifestazioni, viene effettuato il drenaggio dei piccoli ascessi e si somministrano antibiotici, mentre nei casi più gravi si ricorre alla mastectomia

Bibliografia

modifica
  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.

Voci correlate

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 46505
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina